Categoria: Ricerca
-
Sensibilità: non solo questione di carattere
“Non piangere in continuazione!” “Sei troppo fragile, reagisci!” “Che lagna!” Quante persone si sono sentite rivolgere queste frasi? Quante hanno sofferto perché non si sentivano capite da chi le circondava? Quante, invece, non si sono mai trovate a proprio agio in alcuni luoghi?
-
Vaccino anti-COVID-19 e HIV
A inizio anno lo Stato italiano ha dato il via alla campagna vaccinale anti COVID-19. Precedenza è stata data a quelle categorie più fragili, a seconda di età anagrafica, patologie croniche e rischio lavorativo. In maniera lungimirante le persone che convivono con HIV sono state considerate in questo gruppo, e non a caso.
-
Il ruolo dei Big Data nella “medicina di precisione”
Per migliorare le cure e i servizi dei propri pazienti le organizzazioni sanitarie di molti paesi hanno proposto nuovi modelli di sistemi informativi sanitari. Questi modelli si basano sull’utilizzo di cartelle cliniche elettroniche (EHR) e enormi quantità di dati biomedici complessi e dati omici di alta qualità al fine di promuovere una medicina personalizzata, predittiva,…
-
Differenze di sesso nella degenerazione calcifica della valvola aortica
La degenerazione calcifica della valvola aortica è la patologia più comune a carico delle valvole cardiache con prevalenza del 3% nella popolazione con più di 65 anni. È una patologia dal decorso lento e progressivo, caratterizzata dalla continua deposizione di matrice extracellulare, che causa il restringimento della valvola con conseguente ostruzione del flusso sanguigno diretto…
-
Particolato atmosferico ultrafine e nanomateriali: uno scambio di conoscenze
Negli scorsi 30 anni, il numero di studi sul particolato atmosferico è cresciuto in maniera esponenziale, ma ancora più interesse è stato mostrato nei confronti dei nanomateriali ingegnerizzati. Dal punto di vista tossicologico però, i due campi di studio non risultano così distanti e infatti sono spesso comparabili e equivalenti per diversi aspetti.
-
Come migliorare la gestione clinica delle dislipidemie
Buongiorno a tutti! Sono Asiiat Alieva. Dopo essermi laureata in medicina presso il Medical Institute in Russia e ottenuto una specializzazione in cardiologia, ho iniziato il dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche, Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente svolgo le mie attività di ricerca presso il Servizio di Epidemiologia…