Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
Deprescrivere: quanto è complesso ridurre o interrompere una terapia non più necessaria?
Le terapie farmacologiche sono indubbiamente una delle risorse fondamentali di cui disponiamo per tutelare e promuovere la nostra salute. Tuttavia, il processo di formulare una diagnosi e scegliere un trattamento farmacologico appropriato è complesso. Non è raro che a un paziente vengano prescritti più farmaci di quelli realmente necessari, né che terapie appropriate vengano utilizzate…
-
Sfide e ispirazioni nel mondo della ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un cammino impegnativo che spesso si svolge in un labirinto di sfide e ostacoli. I ricercatori, impegnati nella scoperta e nell’approfondimento delle conoscenze, si trovano ad affrontare una serie di difficoltà che richiedono dedizione, pazienza e risolutezza. In primo luogo, la competizione accademica è agguerrita. La lotta per finanziamenti, risorse e…
-
ADVERSE OUTCOME PATHWAYS: un nuovo sentiero verso una valutazione delle sostanze chimiche dannose
Il Green Deal europeo si è posto l’obiettivo di proteggere meglio la salute umana e ambientale e di progredire verso un ecosistema privo di sostanze tossiche. Nell’ambito dell’innovazione per la transizione verde, uno degli obiettivi della Commissione Europea è quello di accelerare lo sviluppo e l’adozione di nuovi metodi, le New Approach Methodologies (NAMs), basati…
-
Radioterapia sperimentale e vescicole extracellulari per mirare al tessuto neoplastico
Le cellule comunicano continuamente tra loro con diverse modalità, come la segnalazione autocrina, paracrina ed esocrina e il trasporto attraverso giunzioni gap, così come le vescicole extracellulari (Extracellular Vescicles, EVs), che sono un gruppo eterogeneo di vescicole di membrana derivate dalle cellule, presenti ubiquitariamente nei fluidi biologici (dalla saliva, alle urine, al sangue). Le EVs sono nanoparticelle che presentano geometria sferica cava, delimitata da…
-
Come trasformare una molecola a RNA in un farmaco approvato?
I farmaci a RNA rappresentano una nuova frontiera nella medicina, offrendo soluzioni promettenti per superare le limitazioni dei farmaci tradizionali in termini di efficacia e sicurezza, e gli ultimi anni hanno dimostrato la loro prontezza nel fronteggiare emergenze come la pandemia da COVID-19. Ottenere l’approvazione dei farmaci basati su RNA implica una valutazione approfondita della…
-
Le vescicole extracellulari nell’ambito delle cardiomiopatie
Sono Alessandra Stefania Rizzuto, dottoranda iscritta al secondo anno del XXXVIII Ciclo del dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche. Nel contesto clinico delle malattie genetiche, a trasmissione autosomica dominante, a carico dell’apparato cardiovascolare, la cardiomiopatia ipertrofica rappresenta una delle forme più diffuse, con una prevalenza di 1 su 500 individui adulti a livello…
-
Studio dei meccanismi patogenetici di una rara miopatia distale geneticamente determinata
Vengono definite rare, e spesso anche “orfane”, quelle malattie che coinvolgono un numero ridotto di pazienti affetti e per le quali mancano cure adatte. Sono troppo pochi i malati coinvolti, nonostante nel complesso il numero di chi soffre di una malattia rara sia imponente, e generalmente c’è uno scarso interesse nel cercare farmaci che possano…
-
Dalla neuropatologia alla clinica: alla ricerca di nuovi biomarcatori di malattia nello spettro SLA-FTD
Sono attualmente dottoranda al secondo anno del Corso di Scienze Farmacologiche Sperimentali, Biomolecolari e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano e il mio lavoro di ricerca è volto a meglio comprendere gli intricati meccanismi biomolecolari che sottendono alle malattie del motoneurone e alla possibilità di sviluppare potenziali biomarcatori di malattia. La sclerosi laterale amiotrofica…