Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
Studio dei meccanismi patogenetici di una rara miopatia distale geneticamente determinata
Vengono definite rare, e spesso anche “orfane”, quelle malattie che coinvolgono un numero ridotto di pazienti affetti e per le quali mancano cure adatte. Sono troppo pochi i malati coinvolti, nonostante nel complesso il numero di chi soffre di una malattia rara sia imponente, e generalmente c’è uno scarso interesse nel cercare farmaci che possano…
-
Dalla neuropatologia alla clinica: alla ricerca di nuovi biomarcatori di malattia nello spettro SLA-FTD
Sono attualmente dottoranda al secondo anno del Corso di Scienze Farmacologiche Sperimentali, Biomolecolari e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano e il mio lavoro di ricerca è volto a meglio comprendere gli intricati meccanismi biomolecolari che sottendono alle malattie del motoneurone e alla possibilità di sviluppare potenziali biomarcatori di malattia. La sclerosi laterale amiotrofica…
-
Le vescicole extracellulari plasmatiche: un potenziale rivoluzionario nel glioblastoma e nella biopsia liquida
Il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore cerebrale, rappresenta una sfida medica a causa delle limitate opzioni di trattamento e rapida progressione. Gli sviluppi nella ricerca stanno aprendo nuove vie diagnostiche e terapeutiche, e tra queste emergono le vescicole extracellulari plasmatiche (pEV). Queste minuscole sfere membranose vengono rilasciate dalle cellule in tutti i fluidi corporei, incluso il sangue, diventando un’area di interesse particolare nella…
-
Da scarto agroalimentare a integratore nutraceutico: un estratto di prugna per la steatosi epatica?
“Malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MASLD)” è il termine suggerito nel 2020 per riferirsi alla malattia del fegato grasso correlata alla disregolazione metabolica sistemica. La MASLD è una causa comune di malattia epatica cronica in tutto il mondo e sta diventando la malattia epatica cronica più comune nei paesi industrializzati occidentali dove…
-
Gli effetti nocivi delle nanoplastiche nell’era del Plasticene
Dal secondo dopoguerra l’intensa crescita economica dell’Italia ha favorito il raggiungimento di alti livelli di benessere e la massiva produzione di beni di consumo per l’intera popolazione. Di questi ultimi, la plastica e i suoi derivati hanno portato al benessere di massa e alla modernizzazione della vita quotidiana, modificando abitudini e stili di vita. La…
-
Ricerca dei fattori diagnostici e predittivi dell’angiopatia amiloide cerebrale
L’angiopatia amiloide cerebrale (CAA) è la principale causa di emorragie intracerebrali negli anziani, e un importante fattore nel declino cognitivo correlato all’invecchiamento (1). La malattia si caratterizza per la deposizione patologica di proteina β-amiloide nella tunica media e avventizia dei vasi leptomeningei e corticali cerebrali, predisponendo a lesioni i vasi sanguigni interessati. La proteina accumulata…