Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Cosa sono i PFAS e quanto sono pericolosi per la nostra salute?

    Cosa sono i PFAS e quanto sono pericolosi per la nostra salute?

    Le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), sono un gruppo eterogeneo di oltre 4700 sostanze chimiche ampiamente utilizzate in industria a partire dagli anni ’50 per la produzione di oggetti di uso quotidiano come padelle antiaderenti, contenitori per alimenti, tessuti idrorepellenti, cosmetici e liquidi ritardanti di fiamma presenti all’interno degli estintori. Il grande utilizzo in…

  • Colina e rischio cardiovascolare: un ruolo oltre TMAO

    Colina e rischio cardiovascolare: un ruolo oltre TMAO

    Ciao a tutti, sono Alice Colombo e frequento il terzo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. Le linee di ricerca del Laboratorio di Farmacologia Sperimentale e Biologia Integrata dell’Aterosclerosi di cui faccio parte, hanno l’obiettivo di approfondire le conoscenze circa l’insorgenza e lo sviluppo dell’aterosclerosi, con…

  • Depressione e diabete: la ricerca di una via comune per le terapie farmacologiche

    Depressione e diabete: la ricerca di una via comune per le terapie farmacologiche

    La depressione è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali cause di disabilità globale ed è spesso associata al diabete di tipo 2. Tale comorbidità risulta in una ridotta qualità della vita e in un’elevata compromissione delle attività quotidiane dei soggetti affetti. Un numero crescente di prove supporta quest’associazione bidirezionale tra diabete e…

  • Il Ginkgo biloba L.: possibili effetti collaterali e interazioni con farmaci

    Il Ginkgo biloba L.: possibili effetti collaterali e interazioni con farmaci

    Il Ginkgo biloba L. è una pianta antichissima, le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa; per questo motivo è considerato fossile vivente. La droga è costituita dalle foglie essiccate, sebbene anche i semi vengano utilizzati a scopo alimentare e terapeutico, soprattutto nelle zone asiatiche. La coltivazione del ginkgo è molto diffusa e comprende numerose…

  • L’Erba Iva: dalla tradizione alla scienza

    L’Erba Iva: dalla tradizione alla scienza

    Quando ci chiediamo il perché curarsi con le sostanze naturali, spesso dimentichiamo la lunga tradizione che le accompagna. Per una valtellinese come me l’interesse per le piante alpine è sempre stato grande e quando, grazie al laboratorio di Farmacognosia, nell’occasione di collaborare con un progetto Interreg, c’è stata l’opportunità di studiare Achillea moschata Wulfen, ho subito colto l’occasione. 

  • Depressione in gravidanza o trattamento con antidepressivi? Questo è il dilemma

    Depressione in gravidanza o trattamento con antidepressivi? Questo è il dilemma

    La gravidanza e il periodo post-partum sono per le donne i momenti a più alto rischio di sviluppo di disturbi depressivi a causa delle fluttuazioni ormonali. La depressione materna durante le fasi perinatali può causare numerose conseguenze sulla salute mentale del figlio: in particolare, è stata associata a diverse condizioni patologiche nei bambini e negli…

  • Low Grade Inflammation: possibile ponte tra corpo, mente e ambiente

    Low Grade Inflammation: possibile ponte tra corpo, mente e ambiente

    Ciao, sono Ilari D’Aprile dottoranda al secondo anno del corso in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, e svolgo la mia attività di ricerca dividendomi tra l’IRCCS Fatebenefratelli S. Giovanni di Dio di Brescia e il DiSFeB dell’Università degli Studi di Milano. Il mio progetto di ricerca è volto allo studio, con un approccio preclinico,…

  • Disfunzione mitocondriale e sindrome metabolica

    Disfunzione mitocondriale e sindrome metabolica

    La Sindrome Metabolica (MetS) prevede la co-presenza di obesità, insulino-resistenza, dislipidemia aterogena (trigliceridi alti, bassi livelli di HDL) , ipertensione associata ad un aumento del rischio di diabete mellito di tipo 2 (T2DM), steatosi epatica non alcolica, infarto del miocardio e ictus. Tuttavia, il meccanismo molecolare alla base di tale malattia non è ancora del tutto…

  • Prospettive future dell’alimentazione: infiammazione, composizione del microbioma intestinale e prevenzione cardiovascolare

    Prospettive future dell’alimentazione: infiammazione, composizione del microbioma intestinale e prevenzione cardiovascolare

    Buongiorno a tutti, sono Elisa Mattavelli, dottoranda del terzo anno del corso in Scienze Farmacologiche, biomolecolari, sperimentali e cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Svolgo la mia attività di ricerca presso il Centro per lo studio dell’aterosclerosi (Ospedale Bassini, Milano), occupandomi della relazione tra alimentazione, infiammazione, prevenzione cardiovascolare e come il microbioma intestinale possa…

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031