Tag: vescicole extracellulari
-
È possibile riparare lesioni ischemiche cerebrali favorendo l’interazione tra microglia e oligodendrociti?
Mi chiamo Stefano e sto frequentando l’ultimo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. In questo post, ho deciso di raccontarvi una parte della mia attività di ricerca che riguarda l’ischemia cerebrale, una malattia neurologica causata dall’interruzione del flusso sanguigno in una determinata area del cervello. Ciò comporta conseguenze drammatiche per la zona…
-
Le vescicole extracellulari e le componenti dell’aterosclerosi
Ciao a tutti, mi chiamo Maria Francesca Greco e sono al primo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. I principali obiettivi del mio progetto di ricerca sono quello di valutare il ruolo delle vescicole extracellulari nel contesto dell’aterosclerosi e come la proteina PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina/kexina…
-
La comunicazione intercellulare
La comunicazione ha sempre rappresentato uno degli aspetti più salienti e importanti della vita. Basti pensare che ognuno di noi, ogni giorno, comunica decine e decine di informazioni attraverso sistemi naturali, analogici e digitali; anche io, in questo preciso istante, sto comunicando con chi si cimenterà nella lettura di questo piccolo contributo scientifico.
-
Microglia e ricostruzione della mielina nell’ischemia cerebrale
Tutti sappiamo che il cervello è un organo fondamentale ma molto delicato ed è per questo motivo che deve assolutamente essere protetto da possibili danni. È definito tessuto immuno-privilegiato, proprio perché dotato di un elevato controllo dell’innesco dei meccanismi di difesa.
-
Le vescicole extracellulari: postini o spazzini? Scopriamo il loro ruolo nella demenza frontotemporale
La comunicazione riveste un ruolo sempre più importate nella nostra vita: siamo nell’era delle connessioni no-limit, che ci permettono di conoscere tutto del mondo che ci circonda in tempo reale e di far conoscere al mondo il nostro io. Questo grazie all’avvento di tecnologie sempre più avanzate.