Categoria: Dottorandi
-
Il ruolo dei Big Data nella “medicina di precisione”
Per migliorare le cure e i servizi dei propri pazienti le organizzazioni sanitarie di molti paesi hanno proposto nuovi modelli di sistemi informativi sanitari. Questi modelli si basano sull’utilizzo di cartelle cliniche elettroniche (EHR) e enormi quantità di dati biomedici complessi e dati omici di alta qualità al fine di promuovere una medicina personalizzata, predittiva,…
-
Differenze di sesso nella degenerazione calcifica della valvola aortica
La degenerazione calcifica della valvola aortica è la patologia più comune a carico delle valvole cardiache con prevalenza del 3% nella popolazione con più di 65 anni. È una patologia dal decorso lento e progressivo, caratterizzata dalla continua deposizione di matrice extracellulare, che causa il restringimento della valvola con conseguente ostruzione del flusso sanguigno diretto…
-
Particolato atmosferico ultrafine e nanomateriali: uno scambio di conoscenze
Negli scorsi 30 anni, il numero di studi sul particolato atmosferico è cresciuto in maniera esponenziale, ma ancora più interesse è stato mostrato nei confronti dei nanomateriali ingegnerizzati. Dal punto di vista tossicologico però, i due campi di studio non risultano così distanti e infatti sono spesso comparabili e equivalenti per diversi aspetti.
-
Come migliorare la gestione clinica delle dislipidemie
Buongiorno a tutti! Sono Asiiat Alieva. Dopo essermi laureata in medicina presso il Medical Institute in Russia e ottenuto una specializzazione in cardiologia, ho iniziato il dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche, Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente svolgo le mie attività di ricerca presso il Servizio di Epidemiologia…
-
Ruolo dello stress prenatale sulla salute mentale
Mi chiamo Kerstin Camile Creutzberg e sto svolgendo il mio dottorato nel laboratorio di Psicofarmacologia e Psichiatrica molecolare diretto da Marco Andrea Riva presso l’Università degli Studi di Milano. Il mio progetto di dottorato è volto principalmente a studiare e comprendere gli effetti nella prole dovuti all’esposizione allo stress durante la gravidanza, a livello centrale e…
-
Il ruolo del fegato nelle conseguenze cardiometaboliche dell’obesità
L’obesità è un problema di salute globale che è associato a fattori genetici, ambientali e di stile di vita che causano un aumento della morbilità e mortalità cardiometabolica. Oggi abbiamo prove sufficienti che dimostrano che la patogenesi dell’obesità coinvolge processi ben più complessi dell’accumulo passivo di calorie in eccesso, con conseguente basso grado di infiammazione…
-
LCAT: un viaggio nella scienza lungo 3 anni
Buongiorno a tutti, mi chiamo Arianna Strazzella e sono una dottoranda ormai giunta al termine del suo percorso di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Durante il percorso, l’interesse della mia ricerca è stato lo studio di una malattia rara, il deficit di LCAT. Questa patologia è una condizione recessiva determinata da mutazioni…
-
La genetica nel controllo del tono dell’umore
Le patologie psichiatriche sono sempre più diffuse e l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 10% della popolazione mondiale abbia manifestato sintomi psichiatrici almeno una volta nel corso della vita. Inoltre, i disordini dell’umore rappresentano la seconda causa di disabilità nel mondo generando disagi e costi non solo alla società, ma anche alle famiglie…