Tag: tumore
-
Radioterapia sperimentale e vescicole extracellulari per mirare al tessuto neoplastico
Le cellule comunicano continuamente tra loro con diverse modalità, come la segnalazione autocrina, paracrina ed esocrina e il trasporto attraverso giunzioni gap, così come le vescicole extracellulari (Extracellular Vescicles, EVs), che sono un gruppo eterogeneo di vescicole di membrana derivate dalle cellule, presenti ubiquitariamente nei fluidi biologici (dalla saliva, alle urine, al sangue). Le EVs sono nanoparticelle che presentano geometria sferica cava, delimitata da…
-
Trasportatori di vitamina B2 come target antitumorali: coniugare approcci computazionali con tecniche sperimentali
Uno dei tratti caratteristici delle cellule tumorali è l’aumento del dispendio energetico, fondamentale per mantenere il loro elevatissimo ritmo di replicazione, a cui è associata una maggiore richiesta di nutrienti. Per soddisfare questa necessità, nelle cellule tumorali si assiste a un aumento della sintesi di numerose proteine espresse da molteplici geni rispetto ai loro valori…
-
Un viaggio chiamato ricerca
Buongiorno a tutti, mi chiamo Eleonora e mi occupo di valutare il potenziale ruolo antitumorale delle HDL nel tumore prostatico. Lo scopo di tale progetto è quello di evidenziare nuovi target terapeutici per il trattamento del tumore prostatico e, inoltre, valutare la possibilità di utilizzare le HDL come terapia adiuvante ai classici approcci terapeutici.
-
Citrus bergamia, oro verde della Calabria
Oggi vi parlo dei possibili effetti benefici di un agrume che appartiene alla mia terra d’origine: il bergamotto. Il bergamotto è un agrume che cresce nel sud della Calabria, tra il territorio della Locride e Reggio. Il suo nome deriva da una parola turca che significa “pera” per via della forma simile a questo frutto. Il…
-
Alla ricerca di nuovi approcci per il trattamento del tumore prostatico
Buongiorno a tutti, sono Eleonora Giorgio, attualmente lavoro come dottoranda al Centro Enrica Grossi Paoletti con Monica Gomaraschi, presso l’ospedale di Niguarda, nel laboratorio di Laura Calabresi.
-
Sisymbrium officinale, l’erba dei cantanti: dalla ricerca sul gusto molecole attive e nuove ricette per la voce
Conoscete l’erba dei cantanti? Quasi certamente no, a meno che non siate appassionati di musica e di canto. Il Sisymbrium officinale (L.) Scop. (detto comunemente erìsimo, erba cornacchia o appunto erba dei cantanti ) è infatti noto fin dall’antichità per le sue proprietà protettive e curative sulla voce. I vocal performers professionali (cantanti e attori, soprattutto, ma…
-
Farmaci anti-infiammatori come potenziali anti-tumorali
Nel nostro paese si stimano ogni giorno più di mille nuovi casi di tumore, e in un anno si raggiungono circa 373.300 nuove diagnosi di cui il 52% fra gli uomini e il 48% fra le donne. Purtroppo questi numeri sono destinati ad aumentare grazie all’aumento dell’età media delle popolazioni dei paesi sviluppati. È quindi necessaria…
-
E se il nemico fosse dentro di noi?
Quando si parla di virus è immediato pensare alle infezioni esogene che più o meno frequentemente e con conseguenze estremamente variabili colpiscono il nostro organismo. Molto meno immediato è pensare che ciascuno di noi contiene all’interno del proprio genoma un numero elevatissimo di sequenze virali, che vengono anche trasmesse alla propria discendenza. Ci stiamo riferendo ai…
-
Potenziale attività antitumorale delle HDL
Mi chiamo Eleonora Giorgio e sono una dottoranda al primo anno del corso di Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche all’Università degli Studi di Milano. Il cancro alla prostata è il tumore maggiormente diagnosticato negli uomini. L’opzione terapeutica d’elezione, ad oggi, è rappresentata dalla terapia di deprivazione degli androgeni (ADT) che causa la morte delle cellule tumorali…