Categoria: Dottorandi

  • Contaminanti ambientali e sistema immunitario

    Contaminanti ambientali e sistema immunitario

    Attività industriali, gas di scarico e pesticidi sono solo alcuni degli inquinanti che contaminano l’ambiente in cui viviamo. Possiamo entrare in contatto con essi attraverso oggetti, aria, acqua e cibo, e una volta all’interno del nostro organismo potrebbero causare effetti tossici.

  • Poche ma fondamentali: le TSCM di memoria in HIV/AIDS

    Poche ma fondamentali: le TSCM di memoria in HIV/AIDS

    HIV/AIDS, dopo quarant’anni dalla sua scoperta, continua ad essere un problema di salute pubblica globale. Sebbene la ricerca scientifica abbia prodotto delle classi di farmaci utilizzate in combinazione come terapia antiretrovirale (ART), ancora non è possibile eliminare completamente il virus se si viene contagiati. 

  • Sclerosi laterale amiotrofica: ruolo dell’autofagia e del complesso CASA nel contrastare la neurodegenerazione

    Sclerosi laterale amiotrofica: ruolo dell’autofagia e del complesso CASA nel contrastare la neurodegenerazione

    La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose responsabili del controllo dei movimenti. Nel tempo, la degenerazione dei motoneuroni porta i pazienti affetti da SLA a perdere progressivamente la capacità di muoversi, determinandone la morte per insufficienza respiratoria. Ciò generalmente avviene entro cinque anni dalla…

  • L’apprendimento e l’esecuzione dei processi decisionali nel contesto sociale: studio dei circuiti cerebrali sottostanti

    L’apprendimento e l’esecuzione dei processi decisionali nel contesto sociale: studio dei circuiti cerebrali sottostanti

    Gli esseri umani sono animali sociali che interagiscono quotidianamente tra loro creando spazi sociali condivisi all’interno della società. Pertanto, le decisioni umane si configurano spesso come decisioni sociali riguardanti gli altri e/o influenzate da essi.

  • L’era delle pandemie: quando COVID-19 convive con l’obesità

    L’era delle pandemie: quando COVID-19 convive con l’obesità

    L’obesità è caratterizzata da un eccesso di tessuto adiposo e, come vi avevamo accennato in un post precedente la sua prevalenza è in crescita in tutto il mondo specie nell’infanzia e nell’adolescenza: 1 bambino su 5 è sovrappeso e 1 bambino su 10 è obeso.

  • Comorbidità tra patologie psichiatriche e cardio-metaboliche: ruolo chiave dello stress?

    Comorbidità tra patologie psichiatriche e cardio-metaboliche: ruolo chiave dello stress?

    Il termine di comorbidità viene coniato per la prima volta nel 1970 dall’epidemiologo Alvan R. Feinstein. La definizione da vocabolario di comorbidità è: “In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie”. Dalla coesistenza di patologie diverse derivano quindi una serie di interazioni che influenzano il decorso, l’eziologia e il conseguente…

  • Aterosclerosi, PCSK9 e vescicole extracellulari

    Aterosclerosi, PCSK9 e vescicole extracellulari

    Ciao a tutti, mi chiamo Maria Francesca Greco e frequento il terzo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche, Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Come spiegato nel post precedente, l’obiettivo del mio progetto è stato quello di valutare l’effetto della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9) sulle proprietà biologiche e funzionali…

  • Zero emissioni: ci siamo vicini?

    Zero emissioni: ci siamo vicini?

    Gli ultimi tre anni ci hanno lasciato con la consapevolezza che spesso anche quello che non si vede può causare cambiamenti sconvolgenti nelle nostre vite. E mentre giustamente ci preoccupiamo per le conseguenze della pandemia, un’altra cosa che non si vede (o meglio, che spesso non vogliamo vedere) rappresenta una potenziale minaccia per la salute…

  • La Farmacia bestiale: perché le api producono la propoli?

    La Farmacia bestiale: perché le api producono la propoli?

    “L’uomo è un animale sociale”, affermava Aristotele. Gli etologi, invece, ci insegnano che le api sono degli animali eusociali. Ma cosa significa?