Mese: Giugno 2025

  • Interazioni tra adipociti e tumore al seno: nuove prospettive terapeutiche

    Interazioni tra adipociti e tumore al seno: nuove prospettive terapeutiche

    Il tumore al seno, noto anche come carcinoma mammario, è il tipo di tumore più frequente nelle donne e rappresenta il 30% di tutti i casi di cancro femminili. Nonostante la maggiore incidenza nelle donne (99% dei casi), il carcinoma mammario può colpire anche gli uomini e, a causa di una diagnosi più tardiva, la mortalità…

  • L’intelligenza artificiale nell’approccio allo studio delle malattie cardio-immuno-metaboliche: a che punto siamo?

    L’intelligenza artificiale nell’approccio allo studio delle malattie cardio-immuno-metaboliche: a che punto siamo?

    Ciao a tutti, sono Giovanni Battista Vingiani, laureato in Biologia applicata alla Ricerca Biomedica.  Durante il percorso per diventare biologo mi sono appassionato alla bioinformatica, una disciplina che ha trovato un’implicazione sempre maggiore nella ricerca e che è diventata pian piano fondamentale nella comprensione dei sistemi viventi. Ho avuto la possibilità di coltivare la mia passione…

  • Deprescrivere: quanto è complesso ridurre o interrompere una terapia non più necessaria?

    Deprescrivere: quanto è complesso ridurre o interrompere una terapia non più necessaria?

    Le terapie farmacologiche sono indubbiamente una delle risorse fondamentali di cui disponiamo per tutelare e promuovere la nostra salute. Tuttavia, il processo di formulare una diagnosi e scegliere un trattamento farmacologico appropriato è complesso. Non è raro che a un paziente vengano prescritti più farmaci di quelli realmente necessari, né che terapie appropriate vengano utilizzate…

  • Sfide e ispirazioni nel mondo della ricerca scientifica

    Sfide e ispirazioni nel mondo della ricerca scientifica

    La ricerca scientifica è un cammino impegnativo che spesso si svolge in un labirinto di sfide e ostacoli. I ricercatori, impegnati nella scoperta e nell’approfondimento delle conoscenze, si trovano ad affrontare una serie di difficoltà che richiedono dedizione, pazienza e risolutezza. In primo luogo, la competizione accademica è agguerrita. La lotta per finanziamenti, risorse e…