Categoria: Dottorandi
-
Le vescicole extracellulari nella demenza frontotemporale e nella sclerosi laterale amiotrofica: due facce di una stessa medaglia
Sono Elena Casarotto, dottoranda al terzo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Lavoro nel laboratorio di Biologia Applicata del DiSFeB e, grazie al supporto della Fondazione Cariplo e del MIUR, in questi anni mi sono occupata dello studio delle vescicole extracellulari e del loro ruolo in due malattie neurodegenerative, la sclerosi laterale…
-
SEMA3E, un possibile gene candidato nella Disabilità Intellettiva
La disabilità intellettiva (ID) è una condizione che si verifica nel periodo antecedente i 18 anni ed è dovuta ad un non corretto sviluppo del cervello. L’ID rappresenta un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da un’intelligenza sotto la media, dall’incapacità di svolgere le azioni quotidiane e da un ritardo nell’apprendimento.
-
Castagno e proprietà salutistiche: non solo frutto
Il castagno (Castanea sativa Mill.) è una pianta arborea appartenente alla famiglia della Fagaceae che svolge un importante ruolo nel contesto economico e ambientale dell’area montana. I frutti sono un noto alimento autunnale apprezzato in tutto il mondo, la cui composizione nutrizionale ricca in composti amilacei e a basso tenore di grassi li rende un’interessante fonte nutrizionale…
-
Interazione tra genetica e mitocondri nello sviluppo e progressione della steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
Ciao a tutti, mi chiamo Erika Paolini e sono al primo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche, Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la guida di Massimiliano Ruscica. Il progetto di ricerca si sviluppa in collaborazione con il laboratorio di malattie metaboliche del fegato (Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Policlinico…
-
Il potere dei nostri muscoli
Il nostro tessuto muscolo scheletrico rappresenta l’apparato più grande del nostro corpo. Sono proprio i muscoli connessi alle ossa dai tendini i responsabili dei movimenti volontari, della stabilità scheletrica e della generazione di calore durante il movimento. Questo tessuto possiede anche un’eccezionale capacità di rigenerazione dopo lesioni lievi come traumi diretti o sforzi durante l’esercizio.…
-
La genetica nella cura della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Sono passati più di 13 anni da quando, studentessa di Medicina, ho conosciuto per la prima volta una persona affetta da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica); e mi ricordo ancora il suo nome, il suo volto e sua moglie che lo accompagnava alla visita di controllo nell’ambito di un Trial sperimentale farmacologico. Non so se siano…
-
Sistema nervoso e lipoproteine: il metabolismo del colesterolo nella malattia di Alzheimer
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Marta Turri e sono al secondo anno di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Ho l’opportunità di svolgere le mie attività di ricerca presso il centro E. Grossi Paoletti con sede all’ospedale Niguarda, supervisionata da Laura Calabresi. Il progetto di ricerca a cui…