Categoria: Dottorandi

  • Nuove strategie per il trattamento dell’ipercolesterolemia familiare

    Nuove strategie per il trattamento dell’ipercolesterolemia familiare

    Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte nel mondo; elevati livelli di lipidi circolanti, sia per causa genetica, sia per lo stile di vita scorretto, sono tra i principali fattori causali associati alla comparsa di infarto al miocardio e ictus. Da circa un secolo, la ricerca di base preclinica e la farmacologia…

  • Deficit genetico di LAL: verso il sistema immunitario… e oltre!

    Deficit genetico di LAL: verso il sistema immunitario… e oltre!

    Ciao a tutti! Mi chiamo Federica Cetti e sono al secondo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la supervisione di Monica Gomaraschi. Uno dei progetti di cui ci occupiamo, in collaborazione con la Fabrizia Bonacina, riguarda lo studio del deficit di una particolare proteina,…

  • Ricerca dei fattori diagnostici e predittivi dell’angiopatia amiloide cerebrale

    Ricerca dei fattori diagnostici e predittivi dell’angiopatia amiloide cerebrale

    L’angiopatia amiloide cerebrale (CAA) è la principale causa di emorragie intracerebrali negli anziani, e un importante fattore nel declino cognitivo correlato all’invecchiamento (1). La malattia si caratterizza per la deposizione patologica di proteina β-amiloide nella tunica media e avventizia dei vasi leptomeningei e corticali cerebrali, predisponendo a lesioni i vasi sanguigni interessati. La proteina accumulata…

  • Ruolo delle vescicole extracellulari nell’interazione cuore-cervello

    Ruolo delle vescicole extracellulari nell’interazione cuore-cervello

    Le malattie cardio e cerebrovascolari sono la principale causa di morte nei paesi sviluppati rappresentando, come certificato dall’organizzazione mondiale della sanità, circa un terzo dei decessi globali. L’insorgenza ed evoluzione delle patologie cardio e cerebrovascolari dipendono da fattori di rischio non modificabili – sesso, età, familiarità – e da quelli modificabili, come la dieta, il…

  • Ergotioneina: una molecola chiave per la salute cellulare

    Ergotioneina: una molecola chiave per la salute cellulare

    L’importanza dei tiochetoni, come ad esempio il glutatione, è ben consolidata nell’ambito della fisiologia cellulare e dell’omeostasi ossidoriduttiva. Queste sostanze svolgono un ruolo fondamentale nella neutralizzazione dei radicali liberi e nella protezione delle cellule dai danni ossidativi, contribuendo così a mantenere la salute cellulare e a prevenire molteplici patologie legate allo stress ossidativo. Nel contesto…

  • Le reti che intrappolano i neuroni: che ruolo hanno nello sviluppo cerebrale?

    Le reti che intrappolano i neuroni: che ruolo hanno nello sviluppo cerebrale?

    L’essere umano può imparare per tutta la vita grazie alla plasticità cerebrale, la capacità del sistema nervoso centrale di promuovere cambiamenti strutturali e funzionali in risposta agli stimoli esterni, come quelli ambientali, e a quelli interni, come condizioni patologiche. Nonostante questo, tutti sappiamo che i bambini apprendono molto più facilmente e velocemente degli adulti, che…

  • Sindrome CHARGE: alla scoperta di nuove frontiere farmacologiche

    Sindrome CHARGE: alla scoperta di nuove frontiere farmacologiche

    La sindrome CHARGE (CS), descritta per la prima volta nel 1979, è una malattia genetica rara che colpisce circa uno su 15.000 nuovi nati. Si tratta di una patologia causata da difetti dello sviluppo embrionale a carico di diversi organi quali il cuore, il cervello, i nervi cranici, gli occhi, le orecchie e l’apparato genitale.…

  • Gene RPH3A: un nuovo candidato per i disturbi del neurosviluppo

    Gene RPH3A: un nuovo candidato per i disturbi del neurosviluppo

    Lo sviluppo del sistema nervoso centrale richiede complessi meccanismi cellulari e molecolari, alla base del differenziamento neuronale e della formazione e maturazione delle sinapsi. È in questo contesto che il recettore ionotropico del glutammato NMDA gioca un ruolo fondamentale. In particolare, il recettore NMDA regola la neurotrasmissione e la plasticità sinaptica a livello delle sinapsi…

  • Sindrome post-finasteride: malattia rara o solamente la punta di un iceberg?

    Sindrome post-finasteride: malattia rara o solamente la punta di un iceberg?

    In una società fortemente edonistica, fondata sulla ricerca della perfezione e sull’ossessione di soddisfare precisi canoni di bellezza, ognuno di noi tenta e prova ad omologarsi, anche inconsciamente, a quello che ci indica la collettività.  Già per la mitologia i capelli erano considerati uno strumento di bellezza, forza e potere ed è forse questa simbolica accezione che…