Categoria: Ricerca
-
Dalla reticenza alla rivoluzione: come tre generazioni interpretano la depressione
La depressione è una psicopatologia complessa e multifattoriale che può presentarsi ad ogni età nel corso della vita con differenti manifestazioni sintomatiche. Questa malattia è spesso invisibile nelle sue forme più lievi e porta con sé un severo stigma, una sorta di colpa che si imputa al malato stesso. Nonostante la sua alta incidenza nella…
-
Le vescicole extracellulari autologhe nella medicina personalizzata: una visione prospettica
Sono Fereshteh Shojaeighahrizjani, dottoranda del terzo anno del Dottorato di Ricerca in “Scienze Farmacologiche, Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche” presso l’Università degli Studi di Milano. Sto terminando la mia tesi nel “Laboratorio di Farmacologia Molecolare e Biologia del Cancro” diretto da Paolo Ciana del Dipartimento di Scienze della Salute. In questo post introdurrò le vescicole extracellulari…
-
La malattia di Alzheimer: come il citoscheletro di actina contribuisce alla disfunzione sinaptica
La malattia di Alzheimer è una patologia neurodegenerativa progressiva e irreversibile caratterizzata da un’iniziale perdita di memoria degli eventi recenti, alla quale si aggiungono disturbi nell’articolazione del linguaggio, nella capacità di eseguire calcoli, nella coordinazione dei movimenti del corpo, nell’orientamento e nella capacità di giudizio. È quindi chiaro che questa patologia diventa nel tempo invalidante,…
-
“Mens sana in corpore sano”. L’esercizio fisico un aiuto contro la depressione
<<Mens sana in corpore sano>> dicevano saggiamente gli antichi romani, ed oggi a distanza di millenni, le neuroscienze sembrano confermarlo. Giovenale la sapeva lunga. Infatti questa sua citazione, spesso utilizzata nella forma sintetica può essere interpretata con una duplice chiave di lettura. Se da un lato Giovenale voleva criticare i suoi contemporanei latini che cercavano gloria, ricchezza e…
-
Il sommacco: non solo una spezia per la cucina, ma salute per i disturbi gastrici
L’etnofarmacologia è una scienza che utilizza un approccio scientifico per studiare gli usi tradizionali di prodotti provenienti dal mondo vegetale. È di grande interesse per il Laboratorio di Farmacognosia ricercare ciò che è stato tramandato e capire se questi usi hanno delle fondamenta scientifiche in termini di attività biologiche benefiche sull’organismo umano. Uno degli studi condotti…
-
Cosa sono i PFAS e quanto sono pericolosi per la nostra salute?
Le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), sono un gruppo eterogeneo di oltre 4700 sostanze chimiche ampiamente utilizzate in industria a partire dagli anni ’50 per la produzione di oggetti di uso quotidiano come padelle antiaderenti, contenitori per alimenti, tessuti idrorepellenti, cosmetici e liquidi ritardanti di fiamma presenti all’interno degli estintori. Il grande utilizzo in…
-
Colina e rischio cardiovascolare: un ruolo oltre TMAO
Ciao a tutti, sono Alice Colombo e frequento il terzo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Milano. Le linee di ricerca del Laboratorio di Farmacologia Sperimentale e Biologia Integrata dell’Aterosclerosi di cui faccio parte, hanno l’obiettivo di approfondire le conoscenze circa l’insorgenza e lo sviluppo dell’aterosclerosi, con…
-
Depressione e diabete: la ricerca di una via comune per le terapie farmacologiche
La depressione è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali cause di disabilità globale ed è spesso associata al diabete di tipo 2. Tale comorbidità risulta in una ridotta qualità della vita e in un’elevata compromissione delle attività quotidiane dei soggetti affetti. Un numero crescente di prove supporta quest’associazione bidirezionale tra diabete e…
-
Il Ginkgo biloba L.: possibili effetti collaterali e interazioni con farmaci
Il Ginkgo biloba L. è una pianta antichissima, le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa; per questo motivo è considerato fossile vivente. La droga è costituita dalle foglie essiccate, sebbene anche i semi vengano utilizzati a scopo alimentare e terapeutico, soprattutto nelle zone asiatiche. La coltivazione del ginkgo è molto diffusa e comprende numerose…