Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Il ricordo degli allievi del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari e l’istituzione del “Premio alla ricerca Rodolfo Paoletti”

    Il ricordo degli allievi del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari e l’istituzione del “Premio alla ricerca Rodolfo Paoletti”

    Rodolfo Paoletti nasce a Milano in una famiglia di medici. Il padre chirurgo assai abile, il fratello neurochirurgo di successo: di fatto obbligatoria quindi la Laurea in Medicina e Chirurgia, cui non segue però la consueta attività clinica. L’incontro con Emilio Trabucchi lo orienta infatti verso la ricerca. Dove? A Bethesda, da Bernard B. Brodie,…

  • Il ruolo di JNK nella sindrome delle bambine dagli occhi belli

    Il ruolo di JNK nella sindrome delle bambine dagli occhi belli

    La sindrome di Rett è una malattia genetica rara del neurosviluppo che si presenta con un’incidenza pari a un caso ogni 10.000 nati. Nonostante questo, essa rappresenta la seconda causa di ritardo mentale nella popolazione femminile. Affligge, infatti, principalmente le donne, in quanto causata da mutazioni del gene MECP2 localizzato sul cromosoma X. Questo gene…

  • Una giornata all’insegna dell’alimentazione… consapevole!

    Una giornata all’insegna dell’alimentazione… consapevole!

    Nella giornata di Domenica 20 giugno Lucia Caffino, Francesca Mottarlini e Giorgia Targa, ricercatrici presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, hanno partecipato alla 4a edizione del Festival Lambro in collaborazione con l’Associazione Nutrimente per promuovere una corretta informazione riguardo il tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e soprattutto per riflettere sul concetto di…

  • Vescicole extracellulari: un cavallo di Troia nella lotta contro i tumori

    Vescicole extracellulari: un cavallo di Troia nella lotta contro i tumori

    Le Vescicole Extracellulari (Extracellular Vesicles) sono nano- e micro-particelle lipidiche naturali, contenenti una grande varietà di molecole tra cui proteine, peptidi, lipidi ed acidi nucleici (tra cui mRNA, miRNA, ncRNA). Queste vescicole sono potenzialmente prodotte da tutte le cellule e secrete nell’ambiente extracellulare, in condizioni sia fisiologiche che patologiche, dove trasportano il loro contenuto o cargo fra…

  • Spezie camerunensi per i disturbi gastrici: uno studio etnofarmacologico

    Spezie camerunensi per i disturbi gastrici: uno studio etnofarmacologico

    L’impiego delle piante a scopo salutistico è testimoniato fin dall’antichità. Ancora oggi più della metà della popolazione mondiale si rivolge a rimedi tradizionali a base di erbe come primo rimedio in caso di necessità, in particolare nei paesi in via di sviluppo. L’etnofarmacologia è un campo in rapida espansione, definibile come il punto di incontro…

  • Il ruolo dell’ippocampo nell’apprendimento osservazionale (o sociale)

    Il ruolo dell’ippocampo nell’apprendimento osservazionale (o sociale)

    Mi chiamo Filippo La Greca e sono un dottorando al secondo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, presso il Laboratorio di Farmacologia della Neurodegenerazione coordinato da Monica Di Luca e da Fabrizio Gardoni. Nella mia ricerca mi occupo principalmente dello studio dei comportamenti sociali, tutto ciò che riguarda la nostra società e il nostro vivere…

  • Dalla depressione all’infiammazione

    Dalla depressione all’infiammazione

    La depressione è molto più che un disturbo cerebrale, colpisce tutto il corpo poiché aumenta il rischio di: malattie cardiache, ipertensione, ictus, diabete e cancro, solo per citare alcuni esempi. Queste conseguenze aggiungono ancora più complessità alla malattia, per la quale possiamo solo ipotizzare una complessa interazione tra ambiente, genetica e sistema immunitario. La scoperta…

  • Progressi sulla malattie rare del metabolismo lipidico

    Progressi sulla malattie rare del metabolismo lipidico

    Buongiorno! Sono Marta Gazzotti, una dottoranda al terzo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Negli scorsi anni avevo cominciato a raccontarvi lo studio LIPIGEN (LIPid transPort disorders Italian GEnetic Network), uno studio osservazionale promosso dalla Fondazione della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA), finalizzato alla creazione di un database nazionale di soggetti…

  • La pandemia non ferma la celebrazione della scienza: Fondazione Umberto Veronesi premia due nostre ricercatrici!

    La pandemia non ferma la celebrazione della scienza: Fondazione Umberto Veronesi premia due nostre ricercatrici!

    Giovedì 25 marzo si è tenuta la premiazione dei vincitori delle borse di studio erogate dalla Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2021. Nonostante l’evento sia stato tenuto online, non ha perso in prestigio ed è stata un’occasione per inviare messaggi autorevoli a proposito della ricerca scientifica. Sono infatti intervenuti vari esponenti della vita politica e…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728