Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
RNA e DNA potrebbero esistere grazie alle proprietà dei cristalli liquidi
Oggi è sufficiente prendere in mano il proprio smartphone o fissare una televisione per osservare dei cristalli liquidi. Le proprietà di questi materiali sono infatti perfette per produrre display con colori brillanti e rapidi tempi di risposta. Ma cosa contraddistingue un cristallo liquido da un convenzionale liquido e da un cristallo? Come il nome stesso suggerisce,…
-
Ginkgo biloba L.: un ventaglio inesauribile di scoperte
Come testimonia la sessione attualità dell’Agenzia Italiana del Farmaco, le sostanze naturali sono ancora oggi una fonte preziosissima per la scoperta di nuovi farmaci. Basti pensare che le statine e diversi agenti antibiotici e antitumorali attualmente in uso hanno origine naturale. Solo il 5-10% delle 250’000-500’000 specie di piante superiori sono state studiate per il…
-
Le potenzialità dei neuroni specchio
Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più per avere la sensazione, alla fine, di guardarti in uno specchio. [Paul Auster]
-
Citrus bergamia, oro verde della Calabria
Oggi vi parlo dei possibili effetti benefici di un agrume che appartiene alla mia terra d’origine: il bergamotto. Il bergamotto è un agrume che cresce nel sud della Calabria, tra il territorio della Locride e Reggio. Il suo nome deriva da una parola turca che significa “pera” per via della forma simile a questo frutto. Il…
-
Ruolo della proteina RNF10 nelle malattie neurodegenerative
L’attività del sistema nervoso è strettamente dipendente dalla comunicazione tra le cellule nervose, i neuroni. È ben noto che questo processo avviene a livello di strutture specializzate che risiedono lungo i prolungamenti neuronali e che prendono il nome di sinapsi. L’interazione tra un neurotrasmettitore e i propri recettori sinaptici induce una serie di eventi intracellulari, che determinano anche…
-
Glicosuria (glucosio nelle urine) per ridurre l’iperglicemia
Sono Chiara Macchi assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari di Milano. Nell’ambito del Dottorato di Ricerca ho trascorso 15 mesi presso il laboratorio di Mary-Elizabeth Patti -nel Joslin Diabetes Center di Boston – le cui ricerche sono principalmente focalizzate sulla patogenesi molecolare del diabete di tipo 2. Tale patologia, che…
-
Alla ricerca di nuovi approcci per il trattamento del tumore prostatico
Buongiorno a tutti, sono Eleonora Giorgio, attualmente lavoro come dottoranda al Centro Enrica Grossi Paoletti con Monica Gomaraschi, presso l’ospedale di Niguarda, nel laboratorio di Laura Calabresi.
-
DiSFeB e DiSBioC all’Italian Research Day in the Word 2019
Lo scorso 5 aprile, nell’Auditorium Albert Luthuli presso la National Research Foundation a Pretoria (Sudafrica) si è svolto un “Workshop bilaterale sulle Malattie trasmissibili: HIV/AIDS, Tuberculosis and Malaria” in occasione dell’Italian Research Day in the World 2019 organizzato dall’Ambasciata Italiana a Pretoria, dall’Accademia delle Scienze del Sudafrica col supporto della South African National Research Foundation e del Department…