Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Foglie di vite rossa per le patologie infiammatorie della cute – psoriasi e dermatite

    Foglie di vite rossa per le patologie infiammatorie della cute – psoriasi e dermatite

    Ancora oggi, in alcuni casi, per il trattamento delle infiammazioni della cute si ricorre all’uso di preparati vegetali applicati direttamente sulla zona lesionata, esattamente come in tempi antichi. Il trattamento topico di disturbi cutanei è generalmente preferito, poiché può evitare effetti sistemici e può essere sufficiente a migliorare o a risolvere un disturbo. Questa applicazione, sebbene…

  • Il fuoco della neuroinfiammazione

    Il fuoco della neuroinfiammazione

    I molteplici studi accumulati negli anni hanno permesso di capire che la degenerazione del sistema nervoso centrale che accompagna le malattie neurodegenerative e neurologiche ha una componente di tipo immunologico e infiammatorio. In un precedente post abbiamo già accennato all’importante contributo della risposta immunitaria sostenuta dalla microglia, le sentinelle del tessuto cerebrale che prontamente avvertono il pericolo…

  • Progetto BAT-NAN (BATteri e NANogocce): nanoparticelle, ossigeno e antibiotici, il “superfarmaco” per sconfiggere le infezioni

    Progetto BAT-NAN (BATteri e NANogocce): nanoparticelle, ossigeno e antibiotici, il “superfarmaco” per sconfiggere le infezioni

    Le ferite sono un’interruzione di tutti gli strati che compongono la pelle, la barriera per eccellenza nei confronti di agenti provenienti dall’ambiente circostante. Alcuni fattori quali l’invecchiamento, il diabete o l’obesità possono rallentare e ostacolare il normale processo di guarigione, favorendo la cronicizzazione delle ferite.

  • Apolipoproteina E, una proteina coinvolta nella regolazione del colesterolo e della risposta immunitaria

    Apolipoproteina E, una proteina coinvolta nella regolazione del colesterolo e della risposta immunitaria

    Sebbene il colesterolo e la risposta immunitaria possano sembrare elementi indipendenti, il primo coinvolto nelle malattie cardiovascolari e la seconda nelle malattie infettive o autoimmunitarie, la ricerca scientifica in questi campi ci fornisce invece evidenza di una loro stretta relazione. Se da un lato l’eccesso di colesterolo promuove la formazione della placca aterosclerotica e genera…

  • E se il nemico fosse dentro di noi?

    E se il nemico fosse dentro di noi?

    Quando si parla di virus è immediato pensare alle infezioni esogene che più o meno frequentemente e con conseguenze estremamente variabili colpiscono il nostro organismo. Molto meno immediato è pensare che ciascuno di noi contiene all’interno del proprio genoma un numero elevatissimo di sequenze virali, che vengono anche trasmesse alla propria discendenza. Ci stiamo riferendo ai…

  • Imprigionati dalla bilancia: corpo e mente nella morsa della perfezione

    Imprigionati dalla bilancia: corpo e mente nella morsa della perfezione

    Al pronto soccorso arriva un nuovo codice: il codice lilla per pazienti con disturbi alimentari. La richiesta di avere strumenti pratici per affrontare una tematica in cui ancora oggi, purtroppo, esiste una estrema disomogeneità di cura e trattamento è stata fortemente sollecitata sia dalle associazioni dei familiari sia dagli operatori sanitari. Grazie ad un tavolo…

  • Simulazione di un viaggio verso il pianeta rosso

    Simulazione di un viaggio verso il pianeta rosso

    Se ci venisse chiesto di descrivere la preparazione a una missione spaziale la nostra risposta non inizierebbe sicuramente affrontando il tema dei cambiamenti metabolici a cui gli astronauti/cosmonauti vanno incontro; piuttosto ci focalizzeremmo su aspetti diversi, quali la grandezza del modulo spaziale oppure il tempo necessario a raggiungere il pianeta.

  • Un fulmine a ciel sereno

    Un fulmine a ciel sereno

    Giovani, forti. Agli occhi dei tifosi, indistruttibili. Sembra impossibile che la loro vita possa finire proprio in campo. Eppure, non sono rari i casi di giovani atleti, al culmine della loro carriera, stroncati da morte improvvisa. Giovani controllati a livello medico e apparentemente in buona salute. Piermario Morosini, scomparso a 25 anni, è solo uno…

  • Rapporto uomo e natura: cosa dobbiamo chiedere alla scienza?

    Rapporto uomo e natura: cosa dobbiamo chiedere alla scienza?

    Prima di raccontarvi di alcune nuove scoperte sul ruolo che un’antichissima pianta come il castagno potrebbe ricoprire per la nostra salute, vorrei condividere una breve riflessione personale sull’importanza della ricerca.

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728