Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Moglynet e i giovani Early Stage Researchers

    Moglynet e i giovani Early Stage Researchers

    Mi chiamo Anahita Abdali, studentessa di dottorato al terzo anno del DISFeB, presso il laboratorio di Alberto Corsini. Sono una dei 12 “Early Stage Researchers” (ESRs) all’interno di un programma europeo Horizon 2020 ITN chiamato MOGLYNET, nel quale ci occupiamo di individuare nuovi modulatori della glicolisi come approccio innovativo per il trattamento dell’aterosclerosi. Questo programma…

  • Arterie pulite

    Arterie pulite

    L’apparato circolatorio o cardiovascolare del nostro organismo è un perfetto sistema idraulico, in cui i vasi sanguigni sono i tubi e il cuore la pompa che permette al sangue di circolare. Avete mai avuto a che fare con tubi otturati? Il fluido non scorre creando non pochi problemi; allo stesso modo è essenziale che le…

  • Farmaci antinfiammatori non steroidei e tumore

    Farmaci antinfiammatori non steroidei e tumore

    Sono Giulia Dell’Omo, mi sono Laureata di Biotecnologie del farmaco e sono ora al terzo e ultimo anno di dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche presso La Statale di Milano. Fin dai primi passi in laboratorio, durante il periodo della tesi magistrale, sono stata affascinata dal comprendere come si sviluppi la malattia oncologica. In…

  • Una cura per lo stress

    Una cura per lo stress

    Il nostro organismo è quotidianamente esposto a eventi stressanti di diversa intensità, a cui deve rispondere modificando la propria omeostasi al fine di gestire al meglio queste condizioni. A tale proposito, il cervello è il principale organo capace di attuare una diversa risposta a seconda della tipologia e della durata dell’evento stressante e, come già…

  • Bioinformatica e drug design

    Bioinformatica e drug design

    Mi chiamo Tommaso Laurenzi, mi sono laureato in Biotecnologie del Farmaco e sono al primo anno del corso di dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche della Statale di Milano. Il mio progetto di dottorato riguarda lo sviluppo di un nuova strategia farmacologica per curare una malattia genetica rara, la FLD, o deficienza familiare di…

  • Alla ricerca di nuovi bersagli per trattamenti antibatterici

    Alla ricerca di nuovi bersagli per trattamenti antibatterici

    Sin dalla loro iniziale scoperta, nei primi anni del Novecento, gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina moderna salvando milioni di vite. Questi farmaci portentosi devono il loro successo alla capacità di uccidere o impedire la proliferazione dei batteri patogeni senza danneggiare le cellule e i tessuti umani. Accanto al loro uso diretto nel trattamento delle…

  • Se non serve, non usarlo

    Se non serve, non usarlo

    Di cosa stiamo parlando? Parliamo dei farmaci, ebbene sì, proprio loro, soggetti indiscussi del nostro studio e della nostra ricerca. Ne parliamo perché i farmaci possono davvero cambiare la nostra vita, curare fino a salvarci. Eppure, se non siamo in grado di utilizzarli nel modo più appropriato, sono altrettanto efficienti nel distruggere. Il rapporto dell’European center…

  • Scienza a colazione

    Scienza a colazione

    Il 29 giugno si è svolta la II Giornata della Ricerca del Centro Grossi Paoletti che quest’anno si è proposta al pubblico con un taglio meno scientifico e più divulgativo. L’argomento è certo di attualità: comunicare la scienza alla società civile. In periodi caldi in tema di vaccini, di bufale scientifiche e di fake news…

  • Next Step. Oops!… we did it again

    Next Step. Oops!… we did it again

    1 luglio 2010, 24 giugno 2011, 26 giugno 2012, 17 luglio 2013, 3 giugno 2014, 2 luglio 2015, 13 luglio 2016, 29 giugno 2017, 3 luglio 2018. All’apparenza sono soltanto date, ma chi fa parte del dipartimento sa che dietro a queste date c’è qualcosa di più. Voglio cominciare con i numeri, perché come sapete…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728