Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Risultati della ricerca sul dolore neuropatico

    Risultati della ricerca sul dolore neuropatico

    Ciao a tutti, eccomi qui… manca poco alla fine di questo progetto ed i risultati ottenuti fino ad ora sono molto interessanti e meriterebbero di essere ulteriormente approfonditi ed inseriti in un contesto ancor più ampio. Tirando le somme, con questo studio abbiamo dimostrato che il sistema delle prochineticine, una famiglie di chemochine recentemente identificata,…

  • Comprendere meglio la disfunzione sinaptica nella malattia di Parkinson

    Comprendere meglio la disfunzione sinaptica nella malattia di Parkinson

    Mi chiamo Elena Ferrari e dopo la laurea magistrale in Medical biotechnology and molecular medicine presso La Statale di Milano ho deciso di approfondire il mio interesse per le neuroscienze proseguendo il mio percorso con un dottorato di ricerca. Ho da poco iniziato il primo anno del corso di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali…

  • Sistema immunitario, aterosclerosi, immunoterapia

    Sistema immunitario, aterosclerosi, immunoterapia

    Le malattie cardiovascolari rappresentano, purtroppo ancora oggi, una delle principali cause di mortalità. Le più significative manifestazioni cliniche sono rappresentate dall’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale e l’arteriopatia obliterante agli arti inferiori. Queste manifestazioni derivano, generalmente, dalla presenza di alterazioni delle arterie di tipo aterosclerotico che riducono il lume (stenosi) e sulle quali possono formarsi trombi…

  • Panettone e Metadinamica

    Panettone e Metadinamica

    Anche durante le feste la ricerca non si ferma, un po’ per le scadenze, sempre troppo vicine, ma soprattutto per passione, perché – alla fine – stare in laboratorio ci piace un sacco. Non sempre serve un laboratorio per fare ricerca, anche a casa si può studiare sui libri, aggiornarsi leggendo le ultime pubblicazioni scientifiche…

  • La malattia reumatica e il fantasma del Natale passato

    La malattia reumatica e il fantasma del Natale passato

    Ogni anno a Natale, la vita di Tim Cratchit, meglio conosciuto a milioni di fans di “Canto di Natale” di Charles Dickens come il piccolo Tim, è in pericolo. Il Fantasma del Natale Presente afferma che la prognosi medica del ragazzino è chiara, prevedendo “un posto libero… e una gruccetta senza proprietario…”. La storia di…

  • La castagna, un frutto antico verso nuove applicazioni

    La castagna, un frutto antico verso nuove applicazioni

    Il castagno (Castanea sativa Mill.) è una pianta antica, presente nella zona mediterranea fin dai tempi preistorici. Nel periodo antecedente alla scoperta dell’America, prima dell’importazione di patate e mais, le castagne costituivano una fonte alimentare essenziale, tanto che la pianta veniva definita “l’albero del pane” e i suoi frutti erano una presenza frequente nell’alimentazione delle…

  • Capire meglio i trasportatori di membrana attraverso le simulazioni di dinamica molecolare

    Capire meglio i trasportatori di membrana attraverso le simulazioni di dinamica molecolare

    È ormai passato un anno da quando il responsabile del mio laboratorio ha ricevuto l’invito per presentare un lavoro su Frontiers in Chemistry, una rivista open access che progettava un numero speciale sui trasportatori di membrana come possibili bersagli di nuovi farmaci. 

  • Dolore infiammatorio trigeminale e nutraceutica: gli effetti protettivi del mais rosso

    Dolore infiammatorio trigeminale e nutraceutica: gli effetti protettivi del mais rosso

    Il nervo trigemino è coinvolto in diverse condizioni dolorose molto diffuse e invalidanti, tra cui la nevralgia del trigemino e l’emicrania. In queste malattie, il dolore si manifesta come fenomeno cronico che può durare per parecchi mesi ed è caratterizzato da attacchi ricorrenti che peggiorano la qualità della vita dei pazienti. I trattamenti farmacologici attualmente…

  • Terapie farmacologiche ed eventi avversi

    Terapie farmacologiche ed eventi avversi

    Il mio nome è Faizan Mazhar e sono originaria del Pakistan. Nel mio percorso di studi mi sono laureata in Farmacia Clinica e ho ottenuto in seguito una specializzazione in farmacoterapia. Attualmente, sono al primo anno di dottorato e lavoro con il Prof. Emilio Clementi all’unità di farmacia clinica del Dipartimento di Scienze biomediche e…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728