Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Trattare la sindrome metabolica per ridurre il rischio cardiovascolare

    Trattare la sindrome metabolica per ridurre il rischio cardiovascolare

    Ciao a tutti! Mi chiamo Asiiat Alieva. Dopo la laurea in Medicina in Russia, mi sono specializzata in cardiologia e adesso sto frequentando l’ultimo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, svolgendo la mia attività di ricerca presso il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva dell’Università degli Studi di Milano. Recentemente, mi…

  • Differenze di sesso nei fattori associati all’aderenza alla terapia con statine

    Differenze di sesso nei fattori associati all’aderenza alla terapia con statine

    Sono Elena Olmastroni, dottoranda iscritta al terzo anno del corso in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, e svolgo la mia attività di ricerca presso il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP) dell’Università degli Studi di Milano. Tra i principali obiettivi del SEFAP vi è la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca…

  • Parkinson e levodopa: ricerca di nuovi target molecolari per combattere le discinesie motorie

    Parkinson e levodopa: ricerca di nuovi target molecolari per combattere le discinesie motorie

    La somministrazione di Levodopa (L-DOPA) è ancora oggi il trattamento d’elezione per il morbo di Parkinson, malattia neurodegenerativa estremamente comune che colpisce circa 1,2 milioni di europei.  Le manifestazioni cliniche che la contraddistinguono sono conseguenza della progressiva morte dei neuroni di un’area cerebrale chiamata sostanza nera: questa regione ha la funzione di rilasciare il neurotrasmettitore dopamina…

  • Rigenerazione muscolare e antidepressivi: scopriamo la connessione nella distrofia muscolare di Duchenne

    Rigenerazione muscolare e antidepressivi: scopriamo la connessione nella distrofia muscolare di Duchenne

    L’apparato muscolo-scheletrico costituisce il più grande organo del nostro corpo e il suo nome deriva dalla profonda interconnessione tra ossa e muscoli. Questo intricato sistema ci permette di respirare, masticare, muoverci, mantenere la postura ed evitare la dislocazione articolare, grazie alla sua capacità contrattile. Tuttavia, questo apparato svolge anche altre funzioni importanti: agisce come riserva…

  • La riserva invisibile, come HIV continua a rinascere dalle ceneri

    La riserva invisibile, come HIV continua a rinascere dalle ceneri

    Si può ormai dire che HIV sia un conoscente di vecchia data. Il virus che causa la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è apparso nella popolazione umana probabilmente negli anni ‘20 del secolo scorso, per poi salire alla ribalta e diventare pandemico negli anni ‘80.

  • I fiori di Lonicera japonica: un viaggio tra oriente e occidente, dalla tradizione alla ricerca scientifica

    I fiori di Lonicera japonica: un viaggio tra oriente e occidente, dalla tradizione alla ricerca scientifica

    La ricerca di ingredienti che entrino nella formulazione di nuovi prodotti naturali efficaci e sicuri per affrontare disturbi di vario tipo si rivolge spesso all’etnofarmacologia e all’etnomedicina. Dalle medicine tradizionali si possono infatti cogliere spunti interessanti, osservando piante e rimedi con uno sguardo che non si limiti a un singolo principio attivo o a una…

  • Nuovi orizzonti per il trattamento della SLA: gli oligodendrociti e il recettore GPR17

    Nuovi orizzonti per il trattamento della SLA: gli oligodendrociti e il recettore GPR17

    Mi chiamo Stefano, sono laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Milano e attualmente sono dottorando al secondo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. La mia attività di ricerca si sta concentrando sullo studio di strategie per poter potenziare le capacità riparative dei precursori degli oligodendrociti in alcuni modelli sperimentali…

  • Le fragole per lo stomaco: tra poesia e scienza

    Le fragole per lo stomaco: tra poesia e scienza

    La fragola è un frutto noto e apprezzato già dall’uomo preistorico, come testimoniato da alcuni reperti rinvenuti in zone montagnose e lacustri dell’Europa centro-occidentale. Il frutto, spesso presente sulle tavole dei Romani, era noto soprattutto durante le feste in onore di Adone, alla cui morte, come narra la leggenda di Ovidio, Venere, dea dell’amore, pianse…

  • Parkinson GBA-dipendente: di cosa si tratta?

    Parkinson GBA-dipendente: di cosa si tratta?

    L’osservazione e la descrizione clinica della malattia di Parkinson risalgono alla prima metà dell’800 a cura del neurologo James Parkinson. Si tratta di una patologia neurodegenerativa che porta alla progressiva degenerazione dei neuroni dopaminergici nella sostanza nera. La sostanza nera è un’area del nostro cervello che si occupa di regolare l’attività di altre aree, che…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728