Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • La molecola della felicità

    La molecola della felicità

    Isolata per la prima volta a Pavia nel 1935 da Vittorio Erspamer, la serotonina è una molecola largamente diffusa nel nostro organismo, capace di svolgere la sua azione sia nel sistema nervoso centrale sia a livello periferico. 

  • La diagnosi dell’ipercolesterolemia familiare (FH)

    La diagnosi dell’ipercolesterolemia familiare (FH)

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Asiyat Alieva. Dopo la laurea in Medicina in Russia, mi sono specializzata in cardiologia e lo scorso anno ho deciso di iniziare il corso di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche in Italia. Attualmente svolgo la mia attività di ricerca nel gruppo guidato da Alberico L. Catapano, nel…

  • Brain-on-chip

    Brain-on-chip

    Il cervello è uno degli organi più studiati e meno compresi, ciò che ci definisce in quanto individui: è l’organo che genera il pensiero, l’attenzione, la consapevolezza e l’immaginazione. Quello che più sorprende del cervello è l’alto numero di cellule da cui è formato, i neuroni, che sono stimati essere attorno agli 80 miliardi, ognuno…

  • Medicina di genere e diametro dell’arteria brachiale

    Medicina di genere e diametro dell’arteria brachiale

    La medicina di genere è la scienza biomedica che studia le differenze legate al genere da un punto di vista anatomo/fisiologico e di risposta alle cure. La fisiologia degli uomini, infatti, è estremamente diversa da quella delle donne e tale diversità influisce profondamente sul modo in cui quasi tutte le patologie si sviluppano, sono diagnosticate,…

  • Sirtuine: dalla dieta alla terapia anti-cancro

    Sirtuine: dalla dieta alla terapia anti-cancro

    Le sirtuine sono una famiglia di proteine appartenenti alla classe III delle istone deacetilasi, enzimi catalizzanti la rimozione di gruppi acetile da determinati substrati con il consumo di una molecola di NAD+ (che funziona da accettore di acetile) ad ogni ciclo di reazione.

  • La sperimentazione clinica: tra progresso scientifico e tutela dei partecipanti

    La sperimentazione clinica: tra progresso scientifico e tutela dei partecipanti

    Si racconta che il primo test clinico della storia sia avvenuto nel 1747 sulla nave della corona britannica. Il medico di bordo per scoprire la migliore terapia contro lo scorbuto distribuì vari preparati a gruppi di due pazienti. Uno di questi preparati era un composto di arance e limoni. Solo i due marinai che lo…

  • L’assorbimento di una sostanza vegetale

    L’assorbimento di una sostanza vegetale

    Conosciamo piuttosto bene il destino di molti nutrienti e farmaci dopo la loro ingestione, ma nei vegetali si trovano anche altre sostanze il cui destino metabolico è tutt’altro che noto. I composti “altri”, detti anche metaboliti secondari delle piante, possono avere un effetto biologico sull’organismo nella loro forma originale, dopo aver attraversato il nostro tubo digerente, la…

  • La diagnosi precoce dell’ipercolesterolemia familiare

    La diagnosi precoce dell’ipercolesterolemia familiare

    Sono Marta Gazzotti, dottoranda del secondo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Lo scorso anno avevo cominciato a raccontarvi il mio progetto incentrato sulle dislipidemie genetiche, con un focus particolare sull’ipercolesterolemia familiare (in inglese Familial Hypercholesterolemia, abbreviata come FH) attraverso lo studio LIPIGEN, uno studio osservazionale promosso dalla Fondazione della Società Italiana per lo…

  • Il fondamentale disordine di α-sinucleina

    Il fondamentale disordine di α-sinucleina

    Come spiegava Tommaso Laurenzi in un recente post, le proteine intrinsecamente disordinate (IDP) e i loro ibridi (IDPR) sono componenti fondamentali del proteoma (l’insieme di tutte le proteine di un organismo) umano e degli organismi più complessi. Considerato il ruolo fondamentale di questa classe anomala di proteine, IDP e IDPR sono spesso legate all’insorgenza di…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728