Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Un viaggio chiamato ricerca

    Un viaggio chiamato ricerca

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Eleonora e mi occupo di valutare il potenziale ruolo antitumorale delle HDL nel tumore prostatico. Lo scopo di tale progetto è quello di evidenziare nuovi target terapeutici per il trattamento del tumore prostatico e, inoltre, valutare la possibilità di utilizzare le HDL come terapia adiuvante ai classici approcci terapeutici.

  • Medicina rigenerativa cardiaca: le nuove frontiere

    Medicina rigenerativa cardiaca: le nuove frontiere

    Le patologie cardiovascolari rappresentano, ad oggi, una delle principali cause di morte, con incidenza crescente dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione. In particolare, le cardiopatie ischemiche, che comprendono uno spettro di condizioni patologiche caratterizzate da un ridotto apporto di ossigeno al miocardio, sono responsabili del 35% dei decessi per cause cardiovascolari. 

  • Terapia fagica: di cosa si tratta e a cosa potrebbe servirci?

    Terapia fagica: di cosa si tratta e a cosa potrebbe servirci?

    Per terapia fagica si intende l’utilizzo dei fagi per combattere le infezioni batteriche. I batteriofagi (o fagi) sono virus che attaccano solo le cellule batteriche, senza creare alcun danno a quelle eucariotiche, quali quelle del nostro corpo. I fagi si riproducono all’interno del batterio che hanno attaccato e ne provocano la morte per lisi cellulare.…

  • La (meta)fisica delle proteine intrinsecamente disordinate

    La (meta)fisica delle proteine intrinsecamente disordinate

    Il dogma centrale della biochimica strutturale è incentrato sul seguente concetto:una singola funzione biologica di una proteina dipende da una specifica struttura tridimensionale, ovvero, la funzione di una proteina è una conseguenza della sua conformazione, che dipende a sua volta dagli amminoacidi che la compongono e da come sono ordinati.

  • Colesterolo e metabolismo cellulare: Qual è il collegamento?

    Colesterolo e metabolismo cellulare: Qual è il collegamento?

    Il Laboratorio di Lipoproteine immunità e aterosclerosi è storicamente orientato sullo studio del colesterolo e di come i grassi, in seguito ad alterazioni dei livelli plasmatici, possano portare a patologie in differenti organi, influenzandone così il metabolismo cellulare, alterando cosi la produzione energetica.

  • Memoria e apprendimento: Rabphilin-3A come marker di potenziamento sinaptico

    Memoria e apprendimento: Rabphilin-3A come marker di potenziamento sinaptico

    L’ippocampo è una delle regioni del cervello maggiormente responsabili dei processi di apprendimento e memoria e contiene un numero molto elevato di neuroni glutamatergici.

  • Se la microglia si “ingolfa”?

    Se la microglia si “ingolfa”?

    In laboratorio abbiamo ideato e validato un metodo innovativo di imaging dinamico allo scopo di studiare il ruolo della microglia, cellule fondamentali del cervello, nelle fasi precoci delle malattie neurodegenerative.

  • Dolore e Fragilità: un connubbio inseparabile?

    Dolore e Fragilità: un connubbio inseparabile?

    La fragilità è la tendenza di alcuni materiali a deteriorarsi senza che vengano precedentemente deformati. Tale definizione può essere estesa anche all’uomo, ed in particolare all’anziano. Ogni persona infatti è un soggetto complesso composto da varie dimensioni. Con l’invecchiamento si assiste ad una progressiva riduzione delle riserve funzionali che espongono l’individuo ad un’aumentata condizione di…

  • Helicobacter pylori e gastrite, dove siamo arrivati

    Helicobacter pylori e gastrite, dove siamo arrivati

    Per molto tempo si è creduto non fosse possibile che un batterio potesse colonizzare lo stomaco, un ambiente così acido da non permettere la sopravvivenza di alcuna forma vivente. Eppure, per almeno 50.000 anni, gli esseri umani hanno convissuto con un batterio microaerofilo, Gram negativo, capace di causare una gastrite cronica che può evolvere a…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728