Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Efficacia della terapia anti-PCSK9 nella prevenzione cardiovascolare nei soggetti diabetici

    Efficacia della terapia anti-PCSK9 nella prevenzione cardiovascolare nei soggetti diabetici

    Come già discusso in un post precedente, il diabete mellito di tipo II si associa a un aumentato rischio cardiovascolare, con quasi il doppio di probabilità di sviluppare, rispetto ai non diabetici, una condizione di insufficiente apporto di sangue e ossigeno al cuore1. Indipendentemente dalla prescrizione di farmaci ipoglicemizzanti, nei diabetici, uno dei principali obiettivi…

  • Se penso al mirto immagino…

    Se penso al mirto immagino…

    Il Mirto è uno degli amari più apprezzati dagli italiani, specialmente se gustato gelido, al tramonto di una giornata estiva di vacanza nella meravigliosa Sardegna. Le bacche di mirto (Myrtus communis L.) sono responsabili del colore unico rubino-violaceo nella versione “mirto rosso”, mentre foglie e rametti sono generalmente utilizzate per la produzione del più delicato “mirto bianco”.

  • Sclerosi multipla: nuova luce sul ruolo della microglia  nella riparazione della mielina

    Sclerosi multipla: nuova luce sul ruolo della microglia nella riparazione della mielina

    La sclerosi multipla è una malattia neurologica progressiva caratterizzata da infiammazione cronica del tessuto cerebrale e da lesioni alla guaina mielinica che avvolge i prolungamenti nervosi, garantendone l’integrità e consentendo la trasmissione veloce dei segnali. È opinione comune che la microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso, contribuiscano al danno, esercitando un effetto diretto sugli oligodendrociti, le…

  • La cura di sé: tra fitoterapia, nutraceutica e alimentazione

    La cura di sé: tra fitoterapia, nutraceutica e alimentazione

    L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per la salute del nostro organismo e sempre maggiori evidenze scientifiche dimostrano il suo ruolo preventivo nei confronti di diverse patologie. L’attività salutistica degli alimenti è associata al contenuto e alla funzionalità di diverse molecole (definite metaboliti secondari) che in associazione ad altri componenti nutrizionali favoriscono il mantenimento di un…

  • Il contributo dei nostri dottorandi alla League of European Research Universities (LERU)

    Il contributo dei nostri dottorandi alla League of European Research Universities (LERU)

    La League of European Research Universities (LERU) è un network di Università di cui è partner anche l’Università degli Studi di Milano. L’obiettivo della LERU è promuovere la propria visione della ricerca, dell’innovazione e dell’educazione di alto livello attraverso pubblicazioni, dichiarazioni e organizzazione di eventi che possano influenzare le decisioni politiche a livello europeo. Uno degli…

  • Cannabis per le infiammazioni della cute

    Cannabis per le infiammazioni della cute

    La canapa indiana (Cannabis sativa L.), nota anche come marijuana, è una pianta dalle innumerevoli proprietà, alcune delle quali impiegate in ambito farmacologico. La canapa iniziò ad essere coltivata in Asia e Medio Oriente grazie al suo impiego in campo tessile, mentre in Europa la sua coltivazione si diffuse intorno al XVIII secolo, con una produzione commerciale…

  • (In)to the bone: fino all’osso

    (In)to the bone: fino all’osso

    Racconto di una storia Clara: Ciao.Ana: Eccoti finalmente, ti stavo aspettando. Clara: Non so cosa fare, non so da dove iniziare, ma so che devo. Devo? Ana: Certo che devi, è il momento. Sono qui per te, parlami. Clara: Mamma mi dice che sono perfetta, ma non è vero, è una bugia, solo tu lo sei. Voglio…

  • Una speranza per la sindrome di Angelman, una malattia rara

    Una speranza per la sindrome di Angelman, una malattia rara

    Il numero di malattie rare ad oggi conosciute oscilla fra le 7.000 e le 8.000. Fra queste è annoverata la sindrome di Angelman, malattia genetica del neurosviluppo per cui si stima una prevalenza tra 1 su 10.000 e 1 su 20.000 bambini nati. Nonostante sia stata scoperta per la prima volta nel 1965 dal pediatra…

  • Solo il tempo guarisce tutte le ferite? Dall’alveare arriva un nuovo alleato

    Solo il tempo guarisce tutte le ferite? Dall’alveare arriva un nuovo alleato

    Si dice che il tempo guarisca tutte le ferite. Al di là della saggezza popolare, il tempo gioca sicuramente un ruolo fondamentale, ma esistono prodotti di origine naturale, ambito di studio della Farmacognosia, che possono aiutare a raggiungere più rapidamente una miglior guarigione. Uno di questi è la propoli.

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728