Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
Farmaci anti-infiammatori come potenziali anti-tumorali
Nel nostro paese si stimano ogni giorno più di mille nuovi casi di tumore, e in un anno si raggiungono circa 373.300 nuove diagnosi di cui il 52% fra gli uomini e il 48% fra le donne. Purtroppo questi numeri sono destinati ad aumentare grazie all’aumento dell’età media delle popolazioni dei paesi sviluppati. È quindi necessaria…
-
Complicanze micro- e macro-vascolari nel diabete mellito
Le complicanze croniche del diabete mellito sono responsabili della maggior parte della disabilità e mortalità associate alla malattia (1). Tra le complicanze croniche del diabete mellito ci sono quelle vascolari, che possono essere suddivise in complicanze micro-vascolari (retinopatia, neuropatia, nefropatia) e macro-vascolari (malattia coronarica, malattia cerebrovascolare, arteriopatia periferica) (Fig. 1) (1). Le complicanze micro-vascolari sono determinate…
-
Mutazioni genetiche e trigliceridi plasmatici
L’Iperlipoproteinemia di tipo 1, conosciuta anche come Deficit familiare di lipoproteina lipasi (LPL) o Chilomicronemia Familiare, è una malattia caratterizzata da un’alterata idrolisi dei trigliceridi che determina livelli estremamente alti di trigliceridi nel plasma (circa 880 mg/dL). I sintomi principali dell’Iperlipoproteinemia includono: grave dolore addominale, dolore colico, epatosplenomegalia, sindrome da iperviscosità, xantomi e lipaemia retinalis. Tuttavia, il…
-
Il lato oscuro del piacere
Adele di Genova, Alessandro di Città della Pieve, Arianna di Vittorio Veneto, Giulia di Roma sono solo alcuni dei giovanissimi saliti agli onori della cronaca nera, che dopo aver assunto droghe non ce l’hanno fatta. A partire dal 2016, in Italia si torna a morire di overdose più che in passato.
-
Il diabete come fattore di rischio cardiovascolare
Questo è il primo di una serie di post dedicati a una campagna per migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei nostri lettori sul diabete mellito, sulle possibili complicanze e sulle possibili terapie. Questo progetto nasce da una collaborazione tra il nostro dipartimento (DiSFeB) e la Società Italiana di Diabetologia (SID) ed è rivolto ai…
-
Analisi delle dislipidemie genetiche in Italia: lo studio Lipigen
Ciao a tutti, sono Marta Gazzotti; dopo la laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche e un periodo di lavoro in azienda farmaceutica, ho deciso di tornare in università per intraprendere il percorso di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente svolgo la mia attività di ricerca presso…
-
Un nuovo progetto di ricerca sulle malattie legate a Mecp2
Il nostro laboratorio, racconta Angelisa Frasca, si occupa di studiare la sindrome di Rett e le patologie legate a mutazione nel gene MECP2. Si tratta di una serie di patologie del neurosviluppo prevalentemente femminili, che affliggono un individuo ogni 4.000 in tutto il mondo.