Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
I macrofagi nel morbo di Parkinson: un nuovo target terapeutico?
Sono Federica Mornata e, dopo la laurea in Farmacia nel 2016 ed uno stage in un centro di ricerca di un’importante azienda farmaceutica italiana, attualmente sono al termine del primo anno di Dottorato in Scienze Farmacologiche, Sperimentali e Cliniche presso il DiSFeB. Prima di iniziare a raccontarvi del mio progetto di ricerca vorrei invitarvi a pensare…
-
Potenziale attività antitumorale delle HDL
Mi chiamo Eleonora Giorgio e sono una dottoranda al primo anno del corso di Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche all’Università degli Studi di Milano. Il cancro alla prostata è il tumore maggiormente diagnosticato negli uomini. L’opzione terapeutica d’elezione, ad oggi, è rappresentata dalla terapia di deprivazione degli androgeni (ADT) che causa la morte delle cellule tumorali…
-
Neuroni e memoria: il ruolo dei recettori NMDA
Mi chiamo Luca Franchini, sono laureato in Farmacia all’Università di Bologna e ora sono dottorando al primo anno in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche presso il laboratorio di Farmacologia della Neurodegenerazione, coordinato da Monica Di Luca e Fabrizio Gardoni. Il mio interesse per la ricerca sperimentale nasce durante lo svolgimento della tesi che ho svolto…
-
PCSK9 e Cuore: Nemici – Amici
Ciao a tutti, sono Lorenzo Da Dalt, laureato in Biotecnologie del Farmaco. Dopo questo traguardo ho deciso di continuare la carriera accademica: dapprima con una borsa di studio per giovani promettenti, poi attraverso il dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche, di cui ora sto terminando il primo anno. Attualmente lavoro nel Laboratorio lipoproteine, aterosclerosi e…
-
Perché fare ricerca?
Oggi vorrei aprirmi con voi e raccontarvi il perché faccio ricerca nonostante non sia tutto così facile, mi spiego meglio… Tutti voi seguendoci avete imparato a scoprire la “parte bella” del nostro lavoro: la soddisfazione di quando vinciamo un finanziamento o di quando pubblichiamo un articolo scientifico. L’emozione e la sfida di quando iniziamo una…
-
PCSK9 circolante ed aterosclerosi: una relazione ancora da chiarire
Sono Daniela Coggi, laureata in Farmacia e sto terminando il primo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche. Tra le attività svolte quest’anno, mi sono occupata di uno studio volto a valutare la relazione tra la proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9, anche nota come PCSK9, e la patologia aterosclerotica sia clinica che…
-
Nuove frontiere per la cura dell’Alzheimer
Il mio nome è Sebastien e sono uno studente di dottorato all’interno del programma SyDAD (Synaptic Disfunction in Alzheimer’s Disease) del progetto Marie Sklodwska Curie Horizon 2020. Siamo un gruppo di 15 “early stage researchers” sparsi in tutta Europa, in laboratori sia accademici che privati. Durante la mia formazione ho avuto la possibilità di lavorare…
-
I frutti di sommacco per le infiammazioni cutanee, dalla tradizione alla moderna fitoterapia
Mi chiamo Saba Khalilpour, studentessa di dottorato presso il laboratorio di Farmacognosia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano. Durante la mia formazione ho conseguito un master in Farmacologia presso l’Università delle Scienze della Malesia, a Penang nel 2015, mentre dal 2017 mi sono unita al laboratorio di Farmacognosia del…
-
Nanoparticelle, affascinanti e misteriosi vettori
Negli ultimi 60 anni le nanotecnologie hanno rappresentato uno dei maggiori punti di evoluzione in ogni ambito di ricerca; basti pensare alle dimensioni dei personal computer, con le loro miriadi di piccoli componenti che svolgono ogni giorno miliardi di diverse funzioni, che dall’occupare una stanza sono passati a stare nel palmo di una mano.