Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Esposizione a sostanze tossiche: differenze tra fumatori di tabacco “tradizionali”, utilizzatori di sigarette elettroniche e non fumatori

    Esposizione a sostanze tossiche: differenze tra fumatori di tabacco “tradizionali”, utilizzatori di sigarette elettroniche e non fumatori

    Ciao a tutte e tutti! Sono Gianfranco, sono un dottorando di ricerca e lavoro al Policlinico di Milano, nel Laboratorio di Tossicologia Ambientale e Industriale guidato da Silvia Fustinoni. Sto per concludere il mio periodo di dottorato, che è stata per me un’esperienza molto arricchente e impegnativa. In questo breve articolo vorrei raccontarvi di una…

  • Alla scoperta del prodotto naturale: un mosaico di conoscenze antiche e di ricerca scientifica

    Alla scoperta del prodotto naturale: un mosaico di conoscenze antiche e di ricerca scientifica

    Ogni civiltà, dai tempi più remoti, ha imparato a curare disturbi e malattie utilizzando le piante, come anche altre sostanze di origine naturale. Queste conoscenze, che si sono evolute insieme alla storia dell’umanità, costituiscono il corpo delle medicine tradizionali e offrono numerosi spunti per la moderna ricerca scientifica di nuovi farmaci e terapie.

  • È possibile riparare lesioni ischemiche cerebrali favorendo l’interazione tra microglia e oligodendrociti?

    È possibile riparare lesioni ischemiche cerebrali favorendo l’interazione tra microglia e oligodendrociti?

    Mi chiamo Stefano e sto frequentando l’ultimo anno del dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. In questo post, ho deciso di raccontarvi una parte della mia attività di ricerca che riguarda l’ischemia cerebrale, una malattia neurologica causata dall’interruzione del flusso sanguigno in una determinata area del cervello. Ciò comporta conseguenze drammatiche per la zona…

  • Microbiota intestinale e stress: un rapporto tutto da scoprire

    Microbiota intestinale e stress: un rapporto tutto da scoprire

    Ciao a tutti, sono Nicola Lopizzo, dottorando al secondo anno del corso in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, e svolgo la mia attività di ricerca dividendomi tra l’IRCCS Fatebenefratelli S. Giovanni di Dio di Brescia e il DiSFeB dell’Università degli Studi di Milano. Il mio progetto di ricerca è volto allo studio del ruolo…

  • Glicosilazione nelle malattie cardiovascolari

    Glicosilazione nelle malattie cardiovascolari

    Sono Monika Svecla, mi sono laureata in Farmacia in Kosovo e attualmente sono dottoranda al secondo anno in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Nel laboratorio di “Lipoproteine, immunità e aterosclerosi” abbiamo iniziato a studiare il ruolo della glicosilazione delle proteine, una delle forme più comuni di modificazione post-traduzionale, e i suoi effetti sullo sviluppo…

  • Antipsicotici di seconda generazione (SGA) in pazienti pediatrici e conseguenze sulla sindrome metabolica

    Antipsicotici di seconda generazione (SGA) in pazienti pediatrici e conseguenze sulla sindrome metabolica

    L’uso degli antipsicotici di seconda generazione (SGA) in pazienti pediatrici affetti da patologie quali disturbi dello spettro autistico, disturbo del comportamento, psicosi e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, ADHD), è aumentato negli ultimi anni. Aumento di peso, dislipidemia, diabete mellito e sindrome metabolica sono comuni reazioni avverse alla terapia con tali…

  • Le vescicole extracellulari e le componenti dell’aterosclerosi

    Le vescicole extracellulari e le componenti dell’aterosclerosi

    Ciao a tutti, mi chiamo Maria Francesca Greco e sono al primo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. I principali obiettivi del mio progetto di ricerca sono quello di valutare il ruolo delle vescicole extracellulari nel contesto dell’aterosclerosi e come la proteina PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina/kexina…

  • Vaccini ad mRNA

    Vaccini ad mRNA

    L’infezione da coronavirus SARS-CoV2 ha tracciato durante l’intero corso del 2020 una pandemia che non ha risparmiato nessuno dei continenti, causando la morte di oltre 1,6 milioni di persone (Dicembre 2020) in tutto il mondo e segnando una grave crisi socio-sanitaria in grado di mettere a dura prova le più grandi economie mondiali. 

  • Polveri sottili e salute: tra Covid-19 ed eventi cardiovascolari

    Polveri sottili e salute: tra Covid-19 ed eventi cardiovascolari

    Le polveri sottili, definite anche particolato atmosferico (in inglese Particulate Matter, PM), sono costituite da particelle solide e liquide disperse nell’aria, che possono avere dimensione, composizione e origine molto eterogenee. Le dimensioni rappresentano anche il modo più semplice per classificare il PM. Si distinguono tre categorie: PM10, particelle con diametro aerodinamico minore di 10 µm,…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728