Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • “Alla ricerca del tempo perduto”: come cambia la Ricerca scientifica ai tempi della pandemia

    “Alla ricerca del tempo perduto”: come cambia la Ricerca scientifica ai tempi della pandemia

    Non si finisce mai di imparare, dagli altri, dai propri errori, dalle coincidenze, e questo ci pare ancor più vero quando si parla di Ricerca scientifica. La Scienza, infatti, non è altro che un prodotto squisitamente corale, assemblato come una stalagmite dal lento stillicidio di scoperte infinitesime. Ogni goccia, nel suo piccolo, riesce a cristallizzare…

  • PCSK9 e metabolismo lipidico

    PCSK9 e metabolismo lipidico

    Mi chiamo Laura, sono laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli Studi di Milano. Ho iniziato da poco il mio secondo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche e svolgo la mia attività di ricerca presso il laboratorio di Dislipidemia Genetica ed Aterosclerosi dell’I.R.C.C.S. MultiMedica. Oggetto della mia ricerca è PCSK9…

  • La valutazione del rischio cardiovascolare: una partita ancora aperta

    La valutazione del rischio cardiovascolare: una partita ancora aperta

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Ornella Colpani, sono laureata in Biotecnologie Mediche e ho da poco iniziato il secondo anno di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB). La mia attività si svolge presso due differenti sedi lavorative: il Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP),…

  • L’intelligenza artificiale al servizio della chimica farmaceutica

    L’intelligenza artificiale al servizio della chimica farmaceutica

    Dalla risoluzione delle prime strutture, utilizzando i raggi-X negli anni ’50, il campo delle strutture proteiche ha fatto enormi passi in avanti. Ora, grazie anche all’ottimizzazione della tecnica di microscopia crioelettronica, abbiamo a disposizione la struttura di più di 150.000 proteine nella banca dati Protein Data Bank (PDB). Un numero però ancora irrisorio rispetto alle…

  • HIV/AIDS nel 2020, un nemico ancora attuale

    HIV/AIDS nel 2020, un nemico ancora attuale

    Foto da sergey mikheev on Unsplash Il primo dicembre si è celebrata la giornata mondiale contro l’AIDS. Fa uno strano effetto parlare di virus di questi tempi. Forse ancora di più parlare di altri virus. Se da un lato una marea d’informazione su SARS-CoV-2 e COVID19 ha sommerso tutto il globo al punto da trovare un nome a…

  • Cannabis: dall’abuso alla fitoterapia – Meet Me Tonight 2020

    Cannabis: dall’abuso alla fitoterapia – Meet Me Tonight 2020

    Cannabis sativa L. è una pianta caratterizzata da un vasto uso tradizionale e dalle interessanti proprietà biologiche. Lo scopo di questa attività, presentata alla recente edizione di Meet Me Tonight 2020, è quello di affrontare il tema della Cannabis con un approccio scientifico, partendo da cenni di botanica, attraverso aspetti farmacologici e farmacotossicologici, descrivendo usi psicotropi, terapeutici e…

  • Colesterolo buono (HDL) ed effetti cardiovascolari: non solo vasoprotezione

    Colesterolo buono (HDL) ed effetti cardiovascolari: non solo vasoprotezione

    Mi chiamo Arianna e sono una dottoranda giunta ormai all’ultimo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Durante il mio percorso ho avuto modo di approfondire la conoscenza delle lipoproteine in ambito cardiovascolare e, nello specifico, il laboratorio di cui faccio parte focalizza l’interesse di ricerca sulle lipoproteine ad alta densità, ovvero…

  • L’influenza della genetica nella depressione

    L’influenza della genetica nella depressione

    È ormai chiaro nella comunità scientifica che le patologie psichiatriche abbiano un’origine multifattoriale: alterazioni di specifici geni del nostro DNA possono conferire al soggetto che le possiede una predisposizione allo sviluppo di depressione, così come di altri disordini dell’umore. Tuttavia, è necessario che assieme a queste alterazioni si verifichino delle situazioni negative nella vita dell’individuo…

  • L’anoressia in una stanza

    L’anoressia in una stanza

    L’anno 2020 porta la firma del Covid-19, un virus che ha scosso la popolazione mondiale colpendo prepotentemente sia soggetti vulnerabili che non. La pandemia ha manifestato (e continua a farlo) conseguenze indubbiamente gravi, alcune visibili ed altre meno. Una delle conseguenze meno visibili, non strettamente legate alla sintomatologia dell’infezione virale, è l’effetto che una reclusione…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728