Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • La stenosi valvolare aortica: tra storia e nuove frontiere

    La stenosi valvolare aortica: tra storia e nuove frontiere

    Mi chiamo Donato e sono laureato in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica all’Università degli Studi di Milano. Dopo il conseguimento della laurea ho avuto la possibilità di continuare la mia attività nell’ Unità di Ricerca per lo studio delle patologie aortiche, valvolari e coronariche al Centro Cardiologico Monzino, sotto la supervisione di Paolo Poggio. Da…

  • Ambiente e mutazioni del DNA

    Ambiente e mutazioni del DNA

    Tutte le cellule sono costantemente soggette a stimoli di vario tipo provenienti dall’ambiente che le circonda, a cui sono in grado di rispondere attivando diversi vie fisiologiche. Il materiale genetico cellulare è continuamente soggetto a cambiamenti di struttura. Il passaggio da eucromatina, più condensata, a eterocromatina, meno condensata, guidato da fattori epigenetici, permette la trascrizione…

  • Nuovo coronavirus e vecchi rimedi: la clorochina?

    Nuovo coronavirus e vecchi rimedi: la clorochina?

    Come si cura COVID-19? Probabilmente è una domanda che molti di noi si sono posti nelle ultime settimane e nonostante nessun trattamento specifico sia ancora stato ufficialmente approvato, numerose terapie sono attualmente in fase di studio. Una di queste è la clorochina, una sostanza la cui storia rappresenta una bella lezione del ruolo della Farmacognosia…

  • Il ruolo dell’ippocampo nell’apprendimento del comportamento altruistico

    Il ruolo dell’ippocampo nell’apprendimento del comportamento altruistico

    mi ricordo quell’uomodonò la sua manoall’Altro che aspettavae allora appresi cos’era la lucechi ero ioil mondo in cui vivevo mi stava di fronte(Flag, 2020)

  • Il Machine Learning nella ricerca e nella pratica clinica

    Il Machine Learning nella ricerca e nella pratica clinica

    Mi chiamo Ornella, sono laureata in Biotecnologie Mediche e a ottobre ho intrapreso il mio percorso di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari. La mia attività si svolge presso due differenti sedi lavorative: il Servizio di epidemiologia e farmacologia preventiva (SEFAP), diretto da Alberico L. Catapano…

  • Meta-analisi: il vertice della piramide dell’evidenza scientifica

    Meta-analisi: il vertice della piramide dell’evidenza scientifica

    Sono Elena Olmastroni, dottoranda iscritta al secondo anno di Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche. Svolgo la mia attività di ricerca presso il Servizio di epidemiologia e farmacologia preventiva (SEFAP) dell’Università degli Studi di Milano dove, oltre che portare avanti il mio progetto di dottorato, mi occupo di epidemiologia, ovvero di studiare la distribuzione, la diffusione e…

  • Anoressia nervosa: storia di un bastone e una carota

    Anoressia nervosa: storia di un bastone e una carota

    Chi non ha mai sentito parlare del compromesso tra bastone e carota per ottenere qualcosa?  Potrebbe sembrare riduttivo paragonare una malattia psichiatrica, quale è l’anoressia nervosa, a questa metafora, ma in realtà è proprio quello che accade quando si ha a che fare con un disturbo del comportamento alimentare come questo. 

  • La comunicazione intercellulare

    La comunicazione intercellulare

    La comunicazione ha sempre rappresentato uno degli aspetti più salienti e importanti della vita. Basti pensare che ognuno di noi, ogni giorno, comunica decine e decine di informazioni attraverso sistemi naturali, analogici e digitali; anche io, in questo preciso istante, sto comunicando con chi si cimenterà nella lettura di questo piccolo contributo scientifico.

  • Malattie rare: un tool farmacologico fondamentale per lo studio delle patologie più diffuse

    Malattie rare: un tool farmacologico fondamentale per lo studio delle patologie più diffuse

    Il termine “malattia rara” fa riferimento ad un patologia, in genere trasmessa su base genetica, che affligge una piccola parte della popolazione. Secondo le stime del 2019 del Ministero della Salute, le malattie rare ad oggi conosciute sono circa 8000, di cui l’80% è di origine genetica; a livello europeo, ne è colpito circa il 6-7% della popolazione, ossia…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728