Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Proteine polmonari come spie di patologie cardiache

    Proteine polmonari come spie di patologie cardiache

    Sono Emanuele Spadafora, laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche ed ora al secondo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche. Durante il mio percorso di ricerca sto focalizzando l’attenzione sul ruolo del surfattante polmonare di tipo B (SP-B), un complesso fondamentale per evitare il collasso degli alveoli polmonari, come possibile marcatore diagnostico e…

  • Il contributo delle lucciole per comprendere la malattia di Parkinson

    Il contributo delle lucciole per comprendere la malattia di Parkinson

    “C’era una volta una Lucciola, un Malato, un Mago Buono e un Male Cattivo in un villaggio pieno di gente.  Il Male Cattivo rubava la capacità di camminare, di abbracciare e le espressioni del viso dagli adulti del villaggio. I figli disperati si rivolsero al Mago Buono che velocemente inventò una pozione che riusciva ad…

  • Il cuore e la mente, che grande enigma!

    Il cuore e la mente, che grande enigma!

    Sono Leonardo Sandrini, laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche, e attualmente frequento il secondo anno del dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche presso La Statale di Milano. Il titolo del mio post prende spunto da un dialogo tratto dal film Luci della ribalta, di Charlie Chaplin del 1952. Calvero, protagonista del film, usa questa…

  • Spettrometria di massa: dove stiamo andando?

    Spettrometria di massa: dove stiamo andando?

    Si è appena conclusa la ventiduesima International Mass Spectrometry Conference (IMSC), che si è tenuta a Firenze dal 24 al 31 agosto e che mi ha visto tra gli organizzatori, in qualità di presidente della Divisione di spettrometria di massa della Società chimica italiana. Come in tutte le precedenti edizioni di questo evento, che viene organizzato…

  • Stress che lasciano il segno

    Stress che lasciano il segno

    Ogni stress lascia un’indelebile cicatrice, l’organismo paga questo diventando un po’ più vecchio dopo una situazione di stress. H. Selye, 1956 Dopo questa citazione, mi presento: sono Maria Serena Paladini, al secondo anno di dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche. Ho deciso di iniziare questo percorso dopo una laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche…

  • Nuovi approcci terapeutici al dolore neuropatico

    Nuovi approcci terapeutici al dolore neuropatico

    Mi chiamo Giorgia Moschetti e sono una studentessa del secondo anno di dottorato presso il laboratorio di Paola Sacerdote. L’interesse principale del laboratorio è quello di studiare i meccanismi fisiopatologici alla base dello sviluppo di dolore neuropatico e di trovare nuovi approcci terapeutici per la sua cura.

  • EDU.RE.DRUG: studiare e ottimizzare la pratica prescrittiva

    EDU.RE.DRUG: studiare e ottimizzare la pratica prescrittiva

    Mi chiamo Federica Galimberti e, dopo essermi laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche, ho deciso di intraprendere un percorso post-laurea presso La Statale di Milano; ora sono al secondo anno di dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche e, in particolare, sono un membro del SEFAP, il Servizio di epidemiologia e farmacologia preventiva, diretto da…

  • Biologia molecolare delle dislipidemie

    Biologia molecolare delle dislipidemie

    Mi chiamo Margherita Botta e mi sono laureata in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche all’Università del Piemonte Orientale di Novara, dopo un anno di borsa di studio Giovani promettenti presso la Statale di Milano ho iniziato il mio percorso di dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche. Il primo anno di dottorato l’ho svolto presso il…

  • Disfunzione sinaptica nella malattia di Alzheimer

    Disfunzione sinaptica nella malattia di Alzheimer

    Mi chiamo Lina Vandermeulen e sono di Amsterdam, Olanda. Al momento sono al terzo anno di dottorato presso il dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari della Statale. Lavoro nel laboratorio di Monica Di Luca, nel quale ci focalizziamo sulla farmacologia delle malattie neurodegenerative. Inoltre, sono una tra i 15 early stage researcher (ESR) del programma SyDAD,…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728