Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Comprendere meglio il disturbo post-traumatico da stress

    Comprendere meglio il disturbo post-traumatico da stress

    Sono Nathalie Sala, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Dopo la laurea, ho scelto di proseguire il mio percorso accademico, prima con una borsa di ricerca per la formazione dei giovani e poi iscrivendomi al dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche ed ecco che, in un batter d’occhio, sono già arrivata al terzo e…

  • L’Europa verso nuove molecole attive sull’aterosclerosi

    L’Europa verso nuove molecole attive sull’aterosclerosi

    Mi chiamo Laura Parma, studentessa di dottorato al terzo anno presso il Leiden University Medical Center, in Olanda, nel laboratorio del professor Paul Quax. Anche io come la mia collega Anhaita Abdali, che ha raccontato la sua storia qualche settimana fa, faccio parte di un programma europeo Horizon 2020 ITN chiamato Moglynet. L’ambito di ricerca del nostro consorzio…

  • Pentraxina 3 e obesità: una relazione da studiare

    Pentraxina 3 e obesità: una relazione da studiare

    Sono Annalisa Moregola, laureata in Biotecnologie del Farmaco ed ora al terzo anno di dottorato in Scienze Farmacologiche Sperimentali e Cliniche. Durante il mio percorso di ricerca di questi ultimi tre anni mi sono occupata dello studio del ruolo di una proteina, la pentraxina 3, meglio conosciuta come PTX3, nell’ambito dell’obesità.

  • PCSK9 e cellule muscolari lisce: nemici-amici

    PCSK9 e cellule muscolari lisce: nemici-amici

    Le cellule muscolari lisce rappresentano il vero e proprio cuore dei vasi sanguigni; fanno parte infatti, insieme alle fibre nervose, della tonaca media, responsabile della elasticità e della contrattilità dei vasi. A seconda dello spessore e della componente elastico/contrattile della tonaca media, i vasi si distinguono in arterie e vene, e arterie di grosso, medio…

  • Ma lo sapevate che l’esercizio fisico è potente come un farmaco?

    Ma lo sapevate che l’esercizio fisico è potente come un farmaco?

    La letteratura scientifica vent’anni fa iniziava a proporre l’esercizio fisico come strumento terapeutico, dieci anni fa affermava che è una reale terapia ed  oggi lo propone come  uno strumento i cui benefici vanno oltre il suo utilizzo terapeutico, sottolineando il suo fondamentale ruolo come strumento di benessere, tanto che la cardiorespiratoy fitness (massima capacità di esercizio espressa come…

  • Il regolamento REACH e lo studio di interferenti endocrini

    Il regolamento REACH e lo studio di interferenti endocrini

    Sono Pierpaolo, dottorando presso il laboratorio di Tossicologia e risk assessment del DiSFeB e sono lieto di parlarvi del progetto di ricerca a cui mi sto dedicando. A questo scopo è utile una breve premessa: dal 2006, l’Unione europea ha adottato un regolamento delle sostanze chimiche conosciuto con l’acronimo di REACH (Registration, evaluation, authorization of…

  • Scopriamo i segreti delle fragole

    Scopriamo i segreti delle fragole

    Mi chiamo Marco Fumagalli, sono laureato in Biologia applicata alle scienze della nutrizione e sono al terzo anno di dottorato in Scienze farmacologiche sperimentali e cliniche presso La Statale di Milano. Durante il mio percorso di dottorato, svolto nel laboratorio di Farmacognosia, diretto da Mario Dell’Agli, mi sono concentrato sull’individuazione e lo studio di nuove…

  • La distrofia muscolare di Duchenne

    La distrofia muscolare di Duchenne

    Le distrofie muscolari sono un gruppo eterogeneo di malattie che colpiscono principalmente il muscolo scheletrico causando un indebolimento graduale e progressivo dei muscoli volontari. Le persone affette da distrofia vanno incontro a una riduzione delle proprie capacità motorie che nel tempo conduce alla disabilità. Si tratta di malattie genetiche dovute a specifici cambiamenti o mutazioni…

  • Nuovi bersagli per la malattia di Alzheimer

    Nuovi bersagli per la malattia di Alzheimer

    Mi chiamo Ana Ribeiro e sono una studentessa di dottorato portoghese alla Statale di Milano, presso il laboratorio di Monica Diluca. Ho conseguito in Portogallo sia la laurea triennale che la magistrale e ho poi cercato all’estero un’opportunità per il dottorato. Ci sono molti vantaggi nello studiare all’estero, tra cui la possibilità di conoscere realtà…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728