Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
Intervista doppia: novità in tema di interazioni tra anticoagulanti orali diretti e altri farmaci
I farmaci anticoagulanti orali diretti hanno numerose interazioni con altri farmaci, che devono essere attentamente considerate durante la prescrizione della terapia. In questo breve video, costruito come un’originale intervista doppia, il direttore del DiSFeB, Alberto Corsini, si confronta con Giuseppe Boriani, cardiologo dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
-
Verso la nutrizione personalizzata: una sfida per il futuro
Migliaia di diete, una diversa dall’altra, consigli nutrizionali a non finire, alimenti sì e alimenti no. Frutti e ortaggi di tutti i tipi a turno protagonisti delle copertine di riviste di ogni tipo. Infine, numerosi programmi televisivi e sul web dedicati alla cucina.
-
HDL – E’ solo questione di colesterolo?
Il tumore prostatico rappresenta a oggi, nei paesi occidentali, la seconda causa di morte per tumore nei soggetti di sesso maschile. La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una noce, che con il passare degli anni può ingrossarsi fino a dare disturbi soprattutto di tipo urinario (ipertrofia). Questa ghiandola è sensibile all’azione degli ormoni,…
-
Immunoterapia cellulare: l’esercito di clone trooper della medicina moderna
I clone trooper, o soldati clone, sono tra i protagonisti principali della celebre saga di Star Wars. I più appassionati forse lo sanno già, ma questo fu un esercito costituito da cloni umani geneticamente modificati ed altamente efficienti, creato per difendere l’impero dai ribelli. Quale collegamento esiste con l’immunoterapia cellulare? Proprio come i clone trooper, i linfociti…
-
Cosa c’è in ballo nello sballo?
Le droghe sono conosciute e utilizzate da millenni: popolazioni antiche ne facevano uso per la cura delle malattie, per alleviare il dolore, nei riti religiosi allo scopo di entrare in contatto con i propri avi o con le divinità o per aumentare la forza e la resistenza alla fatica nei lavoratori e negli schiavi. Nella società…
-
Il ruolo del dolore
Oggi parliamo di dolore. Ho pensato di affrontare il problema con il mio capo laboratorio, Paola Sacerdote, tra i massimi esperti della fisiopatologia del dolore e del suo trattamento e da anni consulente per importanti aziende farmaceutiche che operano in questo campo. Paola, proprio sul trattamento del dolore nell’anziano, ha recentemente vinto un importante finanziamento…
-
Una settimana da bio: ricetta per un evento gustoso
Prendi una docente di biologia molecolare con la voglia di provare a costruire un’esperienza nuova e venti studenti tra i più motivati della scuola secondaria dell’area milanese. Òspitali al BioMeTra, uno dei dipartimenti biomedici de La Statale di Milano, e offri loro lezioni, seminari in aula e l’accesso ai laboratori di ricerca, con la possibilità…
-
Riduzione del rischio cardiovascolare o aumento del peso corporeo e del rischio di diabete? questo è il dilemma
Il post di oggi riguarda un dilemma che in campo farmacologico clinico cardiovascolare continua a suscitare interesse e curiosità. L’avvento di nuovi approcci terapeutici additivi o alternativi al trattamento classico con statine ha permesso il raggiungimento degli obiettivi raccomandati dalle linee guida internazionali anche per i pazienti ad elevato rischio o non responsivi alle più comuni…
-
Dalla pianta al preparato fitoterapico
La fitoterapia è la disciplina medica che consente un corretto uso a scopo preventivo o curativo di piante medicinali e loro derivati. Questa disciplina segue il medesimo approccio scientifico su cui si fonda la medicina e, in tempi recenti, è stata oggetto di un rinnovato interesse, nonostante i progressi raggiunti con i farmaci di sintesi…