Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano
-
Una nuova frontiera nella cura dell’insufficienza cardiaca cronica
L’insufficienza cardiaca cronica rappresenta una delle principali cause di mortalità, morbilità e consumo di risorse nei paesi occidentali. Secondo le più recenti linee guida, la prevalenza è ad oggi attestata a circa 1-2% della popolazione adulta, questo dato supera il 10% nella popolazione con un’età maggiore di 70 anni e cresce in maniera esponenziale con…
-
Nuove opportunità per la comprensione delle malattie cardiovascolari
Mi chiamo Elena Olmastroni, ho una laurea magistrale in Biostatistica e sono iscritta al primo anno di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche del DiSFeB. Attualmente svolgo la mia attività di ricerca presso il Servizio di epidemiologia e farmacologia preventiva (SEFAP), diretto da Alberico L. Catapano. La genetica umana e la genetica statistica…
-
Una lente di ingrandimento sulla microglia
Il tessuto nervoso è costituito da diverse popolazioni cellulari, i neuroni e le cellule gliali (o semplicemente GLIA), che sono in stretta comunicazione tra loro. Oggi siamo ormai lontani dalle prime teorie che attribuirono alla glia un ruolo del tutto passivo, considerandola solo un insieme di elementi che riempiono “lo spazio non occupato dai neuroni”. In…
-
Che stress, che stress, che stress di giorno!
Nel mio precedente articolo siamo entrati nell’affascinante mondo del rapporto cuore-cervello introdotti dalle parole di Charlie Chaplin. Come ricordavamo di recente, accanto ai classici fattori di rischio cardiovascolare, ne sono stati aggiunti di nuovi tra cui le malattie neuropsichiatriche, i disturbi dell’umore e non da ultimo, lo stress. Tutti questi sono in grado non solo…
-
Quello che forse non tutti sanno sulla chemioterapia…
Il dolore neuropatico è una forma di dolore cronico causato da una disfunzione o da un danno a livello del sistema nervoso centrale o periferico. Tra le condizioni che portano allo sviluppo di dolore neuropatico c’è anche l’assunzione di farmaci chemioterapici. La maggior parte degli agenti antineoplastici comunemente utilizzati nella pratica clinica induce lo sviluppo…
-
Il tesoro nascosto negli scarti dei frantoi: da rifiuti a risorse
La produzione mondiale di olio d’oliva si presenta in costante espansione. L’olio d’oliva è fondamentale per l’economia di molti paesi del mediterraneo, e l’Italia occupa una posizione di prim’ordine nella produzione, esportazione e consumo di tale prodotto. Soddisfare la domanda mondiale, ottenendo allo stesso tempo un sistema di produzione sostenibile, è fondamentale per sostenere l’attività…
-
HDL, aterosclerosi e… microrganismi intestinali: parte uno studio per studiarne lo stretto rapporto
È sempre stato lì, ma nessuno gli ha mai dato molto peso. Di recente, il mondo scientifico ha iniziato però a riconoscergli sempre più importanza, e oggi è difficile trovare un ambito che non sia stato collegato alla sua attività. Sto parlando del microbiota intestinale, ossia l’insieme di tutti i microrganismi (batteri, funghi, lieviti, virus) che…
-
Deficit di LCAT: studio dei meccanismi molecolari alla base del danno renale
Ciao a tutti! Mi chiamo Arianna Strazzella e sono al primo anno di dottorato in Scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il mio periodo di tesi ho avuto l’opportunità di lavorare nell’ambito delle dislipidemie e delle malattie genetiche rare del metabolismo lipidico al centro E. Grossi Paoletti dell’ospedale…
-
Sisymbrium officinale, l’erba dei cantanti: dalla ricerca sul gusto molecole attive e nuove ricette per la voce
Conoscete l’erba dei cantanti? Quasi certamente no, a meno che non siate appassionati di musica e di canto. Il Sisymbrium officinale (L.) Scop. (detto comunemente erìsimo, erba cornacchia o appunto erba dei cantanti ) è infatti noto fin dall’antichità per le sue proprietà protettive e curative sulla voce. I vocal performers professionali (cantanti e attori, soprattutto, ma…