Il blog di comunicazione del Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” della Statale di Milano


  • Le molecole del metabolismo, messaggeri dell’adattamento, modulano la funzione del genoma

    Le molecole del metabolismo, messaggeri dell’adattamento, modulano la funzione del genoma

    Come vi abbiamo accennato nei precedenti post, nel nostro laboratorio ci occupiamo di studiare la regolazione epigenetica del metabolismo in particolare nel contesto del tessuto adiposo. Abbiamo già detto che lo stile di vita e le abitudini alimentari possono modificare il livello di espressione dei geni andando proprio ad agire sulle proteine epigenetiche.

  • Breve intervista a Palma Finelli

    Breve intervista a Palma Finelli

    Palma chi sei e da quando sei membro di BIOMETRA? Sono una biologa genetista e faccio parte del dipartimento BIOMETRA dal 2012.

  • Ricercando la SLA

    Ricercando la SLA

    La Sclerosi Laterale Amiotrofica, o più semplicemente SLA, è una malattia neurodegenerativa, invariabilmente fatale, che colpisce in età adulta impedendo, alle persone affette, ogni forma di movimento del proprio corpo, lasciandoli in una paralisi flaccida.

  • BACK TO FOOD: laboratorio di cucina per la riscoperta e il riavvicinamento al cibo

    BACK TO FOOD: laboratorio di cucina per la riscoperta e il riavvicinamento al cibo

    I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono curabili. Come abbiamo già avuto modo di raccontare in un post precedente, la guarigione da queste psicopatologie, largamente diffuse fra gli adolescenti, necessita di un sostegno psicologico accoppiato ad un approccio riabilitativo di riscoperta del proprio corpo e del cibo.

  • Malattie cardiovascolari, risposta infiammatoria e immunitaria: una questione di… colesterolo

    Malattie cardiovascolari, risposta infiammatoria e immunitaria: una questione di… colesterolo

    Molteplici evidenze derivanti dalla letteratura scientifica ci indicano chiaramente che, in parallelo all’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, un’alterazione della risposta immunitaria contribuisce alla progressione delle malattie cardiovascolari; di conseguenza, la comprensione dei meccanismi alla base di questo cortocircuito offre nuovi bersagli farmacologici per il trattamento dei pazienti affetti da tali patologie.

  • Sclerosi laterale amiotrofica e oligodendrociti

    Sclerosi laterale amiotrofica e oligodendrociti

    La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta caratterizzata dalla perdita di motoneuroni: le cellule del cervello e del midollo spinale responsabili della contrazione della muscolatura volontaria. Questo comporta il fatto che i pazienti SLA mantengono intatte le capacità cognitive e sensoriali, mentre perdono gradualmente le funzioni motorie, arrivando alla completa…

  • Cosa sono le prochineticine?

    Cosa sono le prochineticine?

    Vi ho recentemente parlato di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo che mi ha permesso di studiare il ruolo del sistema delle prochineticine (PK) nello sviluppo di dolore neuropatico associato al trattamento con farmaci chemioterapici.

  • Tossicologia in silico: una sfida che non possiamo perdere

    Tossicologia in silico: una sfida che non possiamo perdere

    L’ancora scarsa diffusione dei metodi in silico, a causa dell’alta specializzazione richiesta, ha fatto in modo che la percezione delle potenzialità e dei limiti degli approcci computazionali fosse approssimativa e poco accurata, anche tra gli scienziati che si occupano di ricerca biomedica in laboratorio.

  • Valutare il rischio cardiovascolare nella popolazione: incontro tra beneficio per il paziente, per la popolazione e per la comunità scientifica

    Valutare il rischio cardiovascolare nella popolazione: incontro tra beneficio per il paziente, per la popolazione e per la comunità scientifica

    Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morbilità e mortalità nella popolazione italiana. La necessità di ottimizzare le risorse economiche pubbliche in campo sanitario e la spinta ad investire denaro pubblico per interventi che siano mirati ai soggetti che più ne beneficeranno sono argomenti di grande interesse sia dal punto di vista medico‐legale…

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728